Consigli | Città  | Musei | Storia | Alpi Orobie | Prealpi | Parchi | Fauna | Val Chiavenna | Valmasino

Valmalenco | Retiche | Ortles Cevedale | Alta Valle | Itinerari | Prodotti Tipici | Gastronomia | Sagre

Alta Valle

 

   

Da Livigno si prende la strada per la Val Federìa e la si percorre in auto per circa 10 minuti (3 km) fino a raggiungere la località Pont da la Calchéira. Da qui si continua a piedi per circa 3 km e si arriva alla località Plan da l'Isoléta, erroneamente segnata sulle carte come Piano dei Morti. Poco oltre si trova l'inizio della mulattiera ben segnalata che si stacca dalla strada di fondovalle e si inerpica a svolte sul fianco sinistro della valle. La mulattiera inizia alla quota di circa m. 2052: dopo circa 150 metri di dislivello si giunge ad un primo pianoro detto delle Fontanelle, dopo altri 250 metri di dislivello si giunge al Piano dei Morti vero e proprio, così chiamato forse perchè durante i passaggi dei vari eserciti vi perirono numerosi soldati cadendo dallo scoscendimento sovrastante. Ancora 100 metri di dislivello e si giunge al Piano dei Becchi, da dove si scorge il rifugio ormai vicino.
La mulattiera che conduce al Rifugio ha una lunghezza di 2 km e 800 metri con un dislivello di 550 metri e si percorre comodamente in un'ora / un'ora e mezza.

UN PO' DI STORIA
Il Passo di Cassana è il valico più basso tra la valle dello Spol e l'Engadina. Nei secoli passati costituiva la via di comunicazione più agevole tra Livigno e S-chanf. Il Passo della Forcola, più basso di quota, portava infatti in Val Poschiavo. Raggiungere la bassa Engadina per il fondovalle era molto più lungo come percorso, ed anche più pericoloso a causa del profondo burrone di Ova Spin. Per il valico di Cassana passarono gli armati provenienti dal Tirolo, che andavano a incendiare i villaggi di Zuoz e di S-chanf nel 1499, e pure da Cassana passarono i francesi del Duca di Rohan ed i Grigioni dello Jenatsch che batterono gli Austro-imperiali nelle battaglie del 1635, che videro anche Livigno come campo di combattimento. Ancor oggi solo i valichi di Cassana e del Muretto, in Val Malenco, possono essere legalmente utilizzati per attraversare la frontiera italo-svizzera fuori dai valichi controllati. Attraversare la frontiera in altri punti è tollerato, ma potrebbe essere perseguito come reato.
Il rifugio si trova nella conca glaciale che precede il valico ed è stato ricavato dalla felice ristrutturazione di una casermetta difensiva costruita dal Genio Militare prima della Grande Guerra del 1914. La costruzione massiccia conserva l'aspetto severo dell'opera militare fortificata e solo all'interno ha assunto l'aspetto accogliente del piccolo albergo di alta montagna. I mobili di stile engadinese, dipinti alla maniera tradizionale, ed il caminetto con l'affresco che ricorda il sopracitato passaggio dei Grigioni in armi, ben si adattano agli ampi e luminosi locali.
Pascoli degradanti in dolci pendii occupano tutta la vasta zona circostante e presentano all'appassionato della flora alpina una ricca varietà di specie, tra le quali anche alcune rarissime come il Dianthus Glacialis. Oltre i pascoli si ergono le rocce dolomitiche della Punta Cassana e le rocce scistose che formano il loro basamento e che si estendono per decine di chilometri. (...) I pascoli sono popolati da numerose famiglie di marmotte, anche proprio nelle immediate vicinanze del Rifugio. Al mattino presto e alla sera si vedono spesso passare stambecchi e camosci, mentre in pieno giorno si può scorgere l'aquila, alta nel cielo.
Dal rifugio è visibile un'ampia cerchia di monti: dal Corno di Campo al Paradisino, dalla Cima Piazzi fino al Gran Zebrù e all' Ortler. Ben visibili i campi di sci dello Stelvio.