Catalogo  -  U. di rapina  -  U. silvani  -  U. silvani  -  U. silvani Razzolatori U. di ripa  -  U. acquatici Foto

Uccelli silvani

Adattamento dal Catalogo ornitologico della provincia di Como e della Valsassina (1870) del dottor Erasmo Buzzi.


39. Cesana (Sylvia Pilaris)

Volg. Viscarda - Di passo. Comunissimo nell'inverno, nidifica nei boschi del Nord. Un boccone da principe quando ha pasturato le bacche del ginepro, il che d'inverno è cosa comunissima in Valtellina.

40. Tordo Bottaccio (Sylvia Musica)

Volg. Dord - Comune e di passo. Nidifica nei boschi più titlei, e solitari della Valtellina, da dove discende nel Settembre talvolta in tanta abbondanza a rallegrare di prese favolose i roccoli, e le bresanelle delle basse colline. Sugli titlei monti del Comasco e della Valtellina, anche coi roccoli più grandi e condotti con tutta la perizia che l'arte dell'uccellatore abbia finora immaginato, non si fanno mai grandi prese di tordi. La causa di questa differenza è ancora misteriosa, per questo non cessa d'essere un fatto provato.

41. Tordo Sassello (Sylvia Iliaca)

Volg. Ziif - Comune, di passo dopo il Tordo botaccio, ed in numero minore.

42. Passera Solitaria (Sylvia Solitaria)

Comune e sedentario. Abita le scogliere dei monti, e le antiche torri. Gode qualche credito per il suo canto soave, e melanconico.

43. Codirossone (Sylvia Saxatilis)

Volg. Corossolon - Comune di passo. Nidifica sui monti nudi, e sassosi. É un uccello molto accorto, canta assai bene.

44. Cul-bianco (Sylvia Ocnanthe)

Volg. Cu-bianc - Comune, di passo. Nidifica nelle stesse località del Codirossone. Uccello niente sospettoso. In Settembre è uno dei più ghiotti bocconi che si conoscono. una volta era abbondantissimo, ora e divenuto quasi raro.

45. Stiaccino (Sylvia Rubetra)

Volg. Cic-ciac, Galinetta, Fenareu - Comune e di passo. Nidifica sui monti ed è piuttosto abbondante.

46. Stitleimpalo (Sylvia Rubicola)

Volg. Moret, Moracc - Comune e di passo. Nidifica sui monti, e di preferenza nei luoghi più folti, ed ombrosi.

47. Codirosso (Sylvia Phoenicurus)

Volg. Coaross - Comune di passo. Nidifica nei boschi più fitti, e solitari delle montagne. In Settembre se ne fanno stragi cogli archetti. E’ l'uccello che si piglia più facilmente colla civetta.

48. Codirosso Spazzacamino (Sylvia Tithys)

Volg. Coaross negher - Comune e di passo. Nidifica nei luoghi più titlei e sassosi dei nostri monti. D'inverno scende al piano e qualcuno vi si trattiene.

49. Pett'azzurro (Sylvia Svecica)

Piuttosto raro. Di passo. In primavera se ne vedono in numero maggiore che nell'autunno Abita le paludi, e le giuncaie, nelle quali sta sempre nascosto, ed è difficile il farlo sortire. Bellissimo uccello, col petto azzurro, ed una bella macchia bianca nel mezzo. Non credo che nidifichi da noi.

50. Usignolo (Sylvia Luscinia)

Volg. Rossigneu - Comune, e di passo. Nidifica tanto al piano che al monte. Noto a tutti.

51. Pettirosso (Sylvia Rubecola)

Volg. Picet - Comunissimo, e sedentario, accontentandosi nell'inverno di scendere dai monti, e passarlo al piano. É un uccello niente pauroso, e molto curioso, motivo per cui tutti i mezzi sono buoni per farne la caccia, ma le maggiori prese si fanno in Ottobre cogli archetti.

52. Capinero (Sylvia Atricapilla)

Volg. Cónegher - Comune, sedentario. Abita tanto il monte che il piano, e fino nei boschetti delle città, dove anche qualche volta nidifica.

53. Beccafico (Sylvia Hortensis)

Volg. Beccafich - Comune, e di passo. Nidifica tanto al piano che al monte. In Settembre essendo grassissimi sono un squisito boccone.

54. Sterpazzola (Sylvia Cinerea)

Volg. Bianchet - Comune, e di passo, nidifica al monte nei bassi cespugli.

55. Bigiarella (Sylvia Curruca)

Piuttosto rara, di passo. Ha gli stessi costumi della Sterpazzola.

56. Occhiotto (Sylvia Melanocephala)

Specie piuttosto rara. Di passo. Ha gli stessi costumi della Bigiarella.

57. Forapaglie (Sylvia Phragmitis)

Comune e di passo. Abita sempre fra i giunchi e le canne delle paludi. Nei piani di Colico è comune.

58. Beccamoschino (Sylvia Cisticola)

Specie piuttosto rara. Di passo. Abita i luoghi palustri, coperti da giunchi. Ha presso a poco gli stessi costumi del Forapaglie. Se ne trovano nei piani di Colico.

59. Beccafico di Palude (Sylvia Arundinacea)

Comune e di passo. Abita sempre nel più folto delle canni palustri e delle salciaje vicino alle acque. Comune nelle paludi di Colico.

60. Beccafico canapino (Sylvia Hippolais)

Volg. Vidareu - Comune e di passo. Nidifica tanto al monte che al piano preferendo i luoghi coltivati, dove depone il nido sulle viti.

61. Luì grosso (Sylvia Trochilus)

Volg. Tuit - Comune e di passo. Alcuni anni nel mese di settembre se ne vedono quantità grandissime.

62. Luì piccolo (Sylvia Rufa)

Comune. Nell’inverno discende al piano, e molti vi si trattengono. Ha gli stessi costumi del Luì grosso.

63. Scricciolo (Troglodites Europeus)

Volg. Riotin, Re di scies - Comune. sedentario, fuori del tempo degli amori vive solitario. In inverno abita la pianura e nell’estate si ritira nelle più romite valli delle montagne, ove nidifica. Io ne allevai parecchie volte, ma sempre morirono a dispetto della mia cura più solerte, e ciò l’attribuisco ad una malattia a cui vanno soggetti come di epilessia.

64. Passera scopaiola (Accentor Modularis)

Volg. Mattella - Comune, sedentaria. Nidifica sui monti da dove discende al piano nell’inverno.

65. Sordone (Accentor Alpinus)

Volg. Matalog, Montess - Comune e sedentario. Vive nelle regioni più elevate dei monti, che non abbandona se non per forza maggiore ed anche in tal caso discende al piano il meno che può. La sua carne è pregiatissima.

66. Boccalepre (Muscicapa Grisola)

Volg. Alett, Grisett - Comune e di passo. Nidifica tanto al monte che al piano.

67. Balia (Muscicapa Albicollis)

Specie piuttosto rara, se ne vede più facilmente di primavera al tempo del passo.

68. Balia Nera (Muscicapa Luctuosa)

Volg. Alin, Fringuellina - Più comune della precedente, credo che nidifichi sui nostri monti. In settembre se ne prendono dei giovanissimi.

69. Regolo (Regulus Vulgaris)

Volg. Co d’or, Stellin - Comunissimo, sedentario. Nidifica al nord e passa l’inverno nelle nostre pianure. Se ne vedono anche nei giardini della città.

70. Fiorrancino (Regulus Ignicapillus)

Volg. Co d’or, Stellin - Come la precedente specie, comparisce in pianura coi primi di novembre, ma è più rara.

71. Cinciallegra (Parus Major)

Volg. Parascieula - Comunissima e sedentaria.

72. Cinciarella (Parus Ceruleus)

Volg. Moneghina, Mornerina - Comune e sedentaria. Ha gli stessi costumi della precedente.

73. Cincia Romagnola (Parus Ater)

Volg. Parasciuelin - Alcuni anni passano in tanta abbondanza che se ne prendono a sacchi, ma questo succede di rado, il solito suo passo è molto limitato, e quasi nullo.

74. Cincia Bigia (Parus Palustris)

Volg. Moneghina - Abita più il piano che il monte, e preferisce i luoghi paludosi, o vicino alle acque.

75. Cincia col ciuffo (Parus Cristatus)

Volg. Parascieula colla cresta - Comune e sedentaria. Abita i boschi delle più titlee montagne, che non abbandona mai anche nei più rigidi inverni.

76. Cincia Codona (Parus Caudatus)

Volg. Coalunga - Comunissima, sedentaria, abita tanto il monte che il piano. E’ dei primi a nidificare, il suo nido è dei meglio costruiti.