Cronologia di Milano dal 1921 al 1930
|
| 1921 |
| Al Censimento Milano conta 818.000 abitanti.
La Galleria d'Arte Moderna viene trasferita nella Villa Reale in via Palestro, donata l'anno precedente dal Governo al Comune.
Demolizione della chiesa e del convento di S. Damiano in corso Monforte. Erano già da tempo sconsacrati e destinati ad altri usi.
Piero Portaluppi progetta la palazzina per uffici della Società filatura cascami seta in via S. Valeria. Costruisce anche l'edicola Conti Sayno al Cimitero Monumentale su incarico di Ettore Conti. Inizia a collaborare con Brera per la ristrutturazione di molte sale che vengono inaugurate nel 1925. |
|
| 1921 |
| gennaio |
Fondazione dell'Opera Cardinal Ferrari. Il 4 agosto successivo avrà il riconoscimento come Ente Morale. La sede iniziale è in via S. Sofia, poi in via Mercalli. |
|
| 1921 |
| 16 gennaio |
Muore Giuseppe Colombo. |
|
| 1921 |
| 21 gennaio |
Congresso di Livorno, scissione del partito socialista e costituzione del partito comunista. |
|
| 1921 |
| 28 gennaio |
Reduce da Fiume, Gabriele D'Annunzio si ritira a Gardone. |
|
| 1921 |
| 2 febbraio |
Muore il cardinal Ferrari, arcivescovo di Milano. Il 13 giugno viene nominato successore Achille Ratti, poi papa Pio XI. Entra a Milano l'8 settembre. |
|
| 1921 |
| 23 marzo |
Attentato al Teatro Diana, 21 morti e un centinaio di feriti. Aveva probabilmente come obiettivo il questore Giovanni Gasti, che abitava sopra il teatro. Un'ora dopo vengono lanciate bombe contro la sede dell'"Avanti!" in via San Gregorio. Vengono in seguito arrestati alcuni anarchici, ma resta anche il sospetto di una provocazione fascista. |
|
| 1921 |
| 15 maggio |
Elezioni politiche anticipate: vincono a Milano socialisti e popolari. Nella lista del Blocco moderato vengono eletti Mussolini e Lanfranconi. |
|
| 1921 |
| 4 luglio |
Giolitti si dimette. Gli succede (18 luglio) Ivanoe Bonomi. |
|
| 1921 |
| 28 agosto |
Sironi inizia a lavorare come illustratore al "Popolo d'Italia". Continua a collaborare fino al '42. |
|
| 1921 |
| 8 settembre |
Ingresso del nuovo arcivescovo Achille Ratti. |
|
| 1921 |
| 10 ottobre |
Congresso socialista a Milano (10-15 ottobre). Prevale l'ala massimalista. |
|
| 1921 |
| 11 novembre |
E' fondato a Roma il Partito Nazionale Fascista. Lo Statuto è approvato il 20 novembre successivo. |
|
| 1921 |
| dicembre |
Fallimento della Banca italiana di Sconto con grave disagio per i risparmiatori. Il debito sarà rilevato nel luglio dell'anno successivo dalla Banca Nazionale di Credito. |
|
| 1921 |
| 7 dicembre |
Inaugurazione dell'Università Cattolica. Inizia i suoi corsi due giorni dopo. Comprende le facoltà di filosofia e scienze sociali. Il 2 ottobre 1924 otterrà dallo Stato il riconoscimento giuridico. |
|
| 1921 |
| 7 dicembre |
Nasce a Milano, in via Ponte Seveso, l'attore teatrale Franco Parenti. |
|
| 1921 |
| 26 dicembre |
Riapre dopo tre anni la Scala costituita in Ente Autonomo per opera del sindaco Caldara e di Luigi Albertini. |
|
| 1922 |
| Nel salotto di Margherita Sarfatti in Corso Venezia 93 viene fondato il Gruppo Novecento composto dai pittori Anselmo Bucci, Leonardo Dudreville, Achille Funi, Emilio Malerba (Milano 1880-1926), Piero Marussig, Ubaldo Oppi e Mario Sironi. Il nome "Novecento" è proposto da Anselmo Bucci.
L'Istituto per le case popolari ed economiche si scinde in un Istituto per le case popolari (ICP) e un altro per le case economiche da cedere in graduale ammortamento al ceto medio.
Gli architetti Griffini e Mezzanotte ricostruiscono la chiesa superiore di S. Maria alla Fontana.
Il contrammiraglio Filippo Camperio crea il Museo Navale con sede in Palazzo Reale. Nel 1932 il museo sarà donato al Comune che lo trasferisce al Castello Sforzesco. Dal 1952 passerà in alcune sale del Museo della Scienza e della Tecnica.
Adolfo Wildt apre in via Amedei una scuola d'arte del marmo che verrà ospitata a Brera l'anno successivo. |
|
| 1922 |
| 6 febbraio |
Subito dopo la morte di papa Benedetto XV (22 gennaio), viene eletto papa Achille Ratti, arcivescovo di Milano (Pio XI). |
|
| 1922 |
| 26 febbraio |
Governo Facta. |
|
| 1922 |
| 7 marzo |
Eugenio Tosi viene nominato nuovo arcivescovo. Promuove la costruzione del seminario di Venegono. |
|
| 1922 |
| 26 marzo |
Grande adunata fascista a Milano. |
|
| 1922 |
| 19 aprile |
I francescani ritornano dopo mezzo secolo nel convento di S. Angelo dal quale erano stati espulsi il 30 giugno 1868. I lavori di ricostruzione del convento inizieranno nel 1940 su progetto di G. Muzio. |
|
| 1922 |
| luglio |
Facta cerca di dimettersi, ma non si riesce a formare un nuovo governo.
Spedizioni di squadristi in varie città d'Italia contro le organizzazioni socialiste e operaie. |
|
| 1922 |
| 1 luglio |
Istituzione con Regio Decreto dell'Ente Autonomo Fiera di Milano Campionaria Internazionale. Si decide di assegnargli come sede definitiva l'area destinata a Piazza d'Armi dal piano Beruto. Tra il 1923 e il 1926 i vecchi padiglioni in legno esistenti nell'area sono sostituiti da nuovi edifici in muratura. In agosto dello stesso anno l'arch. Paul Vietti Volli progetta il Palazzo dello Sport. Nel 1927 è aperta la porta Giulio Cesare con la nuova fontana delle Quattro Stagioni. |
|
| 1922 |
| 1 agosto |
Reincarico a Facta. Gravi violenze fasciste in tutto il paese. A Milano, il 4 agosto, durante un assalto all'"Avanti!", viene ucciso il fascista Emilio Tonoli, studente del Politecnico.
Fallimento dello sciopero generale che doveva durare dall'1 al 3 agosto. La sera del 3 agosto dal balcone di Palazzo Marino, occupato dai fascisti, Gabriele D'Annunzio pronuncia il discorso Agli uomini milanesi per l'Italia degli Italiani. Il prefetto Lusignoli esautora il sindaco Filippetti, scioglie il consiglio comunale e nomina commissario Pio Carbonelli. |
|
| 1922 |
| 10 settembre |
Primo Gran Premo all'Autodromo di Monza. Parte del parco di Monza era stato dato in concessione per la creazione dell'Autodromo, che viene costruito in 110 giorni e inaugurato in agosto. Verrà ampliato nel 1933. |
|
| 1922 |
| 15 ottobre |
Nasce a Desio Luigi Giussani, il futuro fondatore di Comunione e Liberazione. |
|
| 1922 |
| 28 ottobre |
Marcia su Roma organizzata il 16 ottobre dai Fasci di Combattimento a Milano, in una casa di via S. Marco 46. Mussolini la sera del 29 ottobre parte da Milano in vagone letto per raggiungere Roma. Inizia l'Era Fascista che dal 31 dicembre 1926 sarà obbligatorio indicare in numeri romani nelle date. Il 1923 sarà considerato il primo anno dell'Era Fascista. |
|
| 1922 |
| 31 ottobre |
Mussolini è nominato capo del governo. |
|
| 1922 |
| dicembre |
Umberto Notari fonda il quotidiano fascista "L'Ambrosiano". |
|
| 1922 |
| 1 dicembre |
Si apre in Palazzo Reale il Museo d'Arti Applicate, realizzato con arredi provenienti dal Palazzo o dalla Villa Reale di Monza. |
|
| 1922 |
| 10 dicembre |
In seguito alle nuove elezioni amministrative è eletto sindaco il medico Luigi Mangiagalli. Vince il Blocco costituzionale composto da fascisti, liberali e popolari. |
|
| 1922 |
| 11 dicembre |
Viene istituito il Gran Consiglio del Fascismo. |
|
| 1923 |
| Fondazione a Milano del primo Rotary Club italiano.
Si costruisce lo Zoo ai Giardini Pubblici dove nel frattempo erano sorte numerose gabbie ed edifici che ospitavano varie specie animali.
Gio Ponti entra come direttore artistico nell'industria ceramica Richard Ginori dove resterà per oltre un decennio.
Iniziano i lavori del Tennis club di Giovanni Muzio in via Arimondi 15. Sarà terminato nel 1931.
L'architetto e pittore Gigiotti Zanini trasforma il palazzo Castelbarco Erba in via Marsala 3.
Piero Portaluppi restaura la casa degli Atellani in corso Magenta, abitazione del senatore Ettore Conti. |
|
| 1923 |
| 31 gennaio |
| Si incendia il salone centrale della Stazione. Vanno perdute le tempere su tela di Desplechin che raffiguravano l'Industria, il Commercio e le Arti. |
|
| 1923 |
| marzo |
| Nel numero di marzo di "Città di Milano" è presentato il grandioso progetto del Grattacielo Körner di Giulio Ulisse Arata e Mario Colombo, da costruirsi ai nn. 28-30-32 di via Leopardi. Prendeva tutto l'isolato tra via XX Settembre, via A. Saffi e via Leopardi, affacciandosi sul parco Sempione. |
|
| 1923 |
| 20 marzo |
| Legge che abolisce il monopolio di Stato sulle assicurazioni. Il monopolio era stato deciso con la fondazione dell'INA, ma non venne mai attuato. |
|
| 1923 |
| 24 marzo |
| Il Gran Consiglio decide di rafforzare il controllo del partito sulle attività periferiche nominando un Fiduciario Provinciale posto a capo della Federazione Provinciale dei Fasci di Combattimento. |
|
| 1923 |
| 26 marzo |
| Il gruppo Novecento, formatosi alla fine del 1922, apre la sua prima esposizione alla galleria Pesaro. Mussolini visita la mostra, ma il suo discorso rivela una scarsa convinzione e un certo sconcerto per i soggetti poco “impegnati” delle opere esposte. La Sarfatti però insiste e propaganda l'iniziativa come modello di "arte fascista". Questo slogan procura le prime defezioni da parte di alcuni artisti che non accettano di essere strumentalizzati. |
|
| 1923 |
| 10 aprile |
| Il Comune di Milano riceve ufficialmente il nuovo Gonfalone donato dalle dame milanesi su disegno dell'ing. Giannino Ferrini e realizzato in sole tre settimane. E' la copia in scala ridotta del grande gonfalone conservato al Castello. Sul retro al posto di sant'Ambrogio c'è lo stemma del Comune e una targa con scritto COM-MLI. |
|
| 1923 |
| 27 aprile |
| Legge Gentile che riforma la scuola. |
|
| 1923 |
| 3 maggio |
| Il Comune accetta ufficialmente l'importante donazione di Achille Bertarelli, consistente in pubblicazioni destinate al Museo del Risorgimento e in materiale iconografico destinato a costituire la Civica Raccolta delle Stampe A. Bertarelli del Castello. |
|
| 1923 |
| 12 maggio |
| Nasce a Novate Milanese Giovanni Testori, poeta, drammaturgo, scrittore e critico d'arte. |
|
| 1923 |
| 19 maggio |
| Viene inaugurata nella Villa Reale di Monza la prima esposizione internazionale delle arti decorative con cadenza biennale. Dalla terza mostra (1927) la cadenza diverrà triennale e dalla quinta (1933) si trasferirà nel nuovo Palazzo dell'Arte a Milano. |
|
| 1923 |
| 2 settembre |
| Regio Decreto n. 1912 con il quale vengono annessi al Comune di Milano altri 11 comuni limitrofi: Affori, Baggio, Chiaravalle, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno e Vigentino. |
|
| 1923 |
| 23 settembre |
| Prima rappresentazione al Teatro Lirico dell'operetta Il paese dei campanelli di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato. |
|
| 1923 |
| 18 novembre |
| Legge elettorale Acerbo che concede alla lista di maggioranza relativa i due terzi dei seggi. |
|
| 1923 |
| 8 dicembre |
| Inaugurazione dell'Ambrosiana ristrutturata dall'arch. Annoni che aveva creato la nuova sala di lettura nel cortile del Moraglia. |
|
| 1923 |
| 21 dicembre |
| Muore a Milano il pittore Emilio Gola. |
|
| 1923 |
| 28 dicembre |
| Inaugurazione del Palazzo del Ghiaccio in via Piranesi. |
|
| 1923 |
| 30 dicembre |
| Con la legge n.2841 la normativa relativa alle istituzioni pubbliche di beneficenza viene estesa anche alle istituzioni di assistenza. |
|
| 1924 |
| Alberto Alpago Novello, de Finetti e Muzio fondano il Club degli Architetti Urbanisti.
Gli architetti Lancia e Ponti costruiscono in via Randaccio 6 la loro prima opera. Committente è la famiglia Ponti.
E' autorizzata la vendita della chiesa di S. Maria Beltrade a patto che i rilievi siano ceduti al Museo Civico. La chiesa verrà abbattuta intorno al 1934. Nel 1927 viene costruita la nuova chiesa di S. Maria Beltrade in via Oxilia 8 che conserva alcuni arredi della precedente.
Viene costruita in via Cernaia 6 la Casa Fiocchi, progettata per la propria famiglia da Mino Fiocchi, uno dei migliori esempi del neoclassicismo milanese.
La torre Stigler al Parco Sempione viene demolita.
A palazzo Landriani va l'Unione ufficiali in congedo. La facoltà di lettere entra a far parte della nuova Università Statale.
Inaugurazione del Teatro Nazionale in piazza Piemonte con La cena delle beffe di Sem Benelli.
Paolo Valera pubblica una biografia di Mussolini che viene sequestrata dai fascisti, ma provoca anche l'espulsione dell'autore dal partito socialista per gli attacchi contro i dirigenti del suo partito.
Muore a Milano l'industriale Alberto Riva. |
|
| 1924 |
| 11 gennaio |
| Al Teatro Trianon prima rappresentazione del balletto meccanico futurista di Franca Casavola Aniccham led 3000 (Macchina del 3000), movimenti e costumi di Fortunato Depero, danzatori e coreografi My Maglio e Paolo Azati. |
|
| 1924 |
| 24 gennaio |
| Muore Cesare Sarfatti per una grave forma di appendicite. Dal 1 agosto 1923 era presidente della Cassa di Risparmio, carica che viene affidata (6 marzo) a Giuseppe de Capitani d'Arzago che la terrà fino al 26 aprile 1945. |
|
| 1924 |
| 12 febbraio |
| Esce a Milano il primo numero de "l'Unità", quotidiano del Partito comunista. |
|
| 1924 |
| 16 marzo |
| Annessione di Fiume all'Italia. |
|
| 1924 |
| 6 aprile |
| Le elezioni generali tenute con il nuovo sistema maggioritario fanno registrare un successo del "listone" promosso dal Partito Fascista con i liberali. |
|
| 1924 |
| 21 aprile |
| Muore negli Stati Uniti Eleonora Duse. |
|
| 1924 |
| 1 maggio |
| Prima rappresentazione alla Scala dell'opera Nerone di Arrigo Boito. |
|
| 1924 |
| 9 giugno |
| Nasce la Famiglia Meneghina per promuovere studi e iniziative su Milano. La sede è in via Rugabella 9. Nel 1933 si trasferisce nel Palazzo Turati in via Meravigli 7. |
|
| 1924 |
| 10 giugno |
| Delitto Matteotti. Il deputato socialista viene rapito e assassinato dai fascisti per aver denunciato il 30 maggio in parlamento le illegalità compiute dai fascisti durante le elezioni. Il cadavere sarà rinvenuto il 16 agosto nei dintorni di Roma. |
|
| 1924 |
| 27 giugno |
| I deputati dell'opposizione si ritirano dal parlamento (secessione dell'Aventino), il re si rifiuta di intervenire. |
|
| 1924 |
| 29 giugno |
Inaugurazione ai Giardini Pubblici della statua di Ernesto Teodoro Moneta di Tullio Brianzi. Con la soppressione della Società per la Pace nel 1937, anche la statua sarà rimossa dal Fascismo. Tornerà al suo posto nel 1945. |
|
| 1924 |
| 1 luglio |
Riccardo Bauer e Ferruccio Parri, assieme ad altri liberali antifascisti, pubblicano la rivista "Il Caffè". Durerà fino al maggio 1925 subendo molti sequestri. |
|
| 1924 |
| 26 luglio |
Muore a Milano l'architetto G. B. Bossi. |
|
| 1924 |
| 28 agosto |
Costituzione della Università Statale di Milano con quattro facoltà: Giurisprudenza, Medicina, Scienze, Lettere e Filosofia. Le facoltà scientifiche sono ospitate dal Politecnico mentre quelle umanistiche sono collocate nella scuola di via S. Michele del Carso, poi nel palazzo di Corso di Porta Romana 10 e nel Collegio delle Fanciulle. L'Università sarà inaugurata l'8 dicembre al Castello Sforzesco. |
|
| 1924 |
| 21 settembre |
L'impresa di Pietro Puricelli realizza la prima autostrada a pedaggio del mondo, la Milano-Varese, che diventerà nel 1925 la Milano-Laghi quando saranno completati i tratti Lainate-Como e Gallarate-Sesto Calende. Negli anni successivi verranno realizzate le autostrade che collegano Milano con Bergamo (24 settembre 1927), Brescia (29 agosto 1931) e Torino (25 ottobre 1932). La Genova-Serravalle sarà inaugurata il 29 ottobre 1935. |
|
| 1924 |
| 6 ottobre |
Prima trasmissione dell'Unione Radiofonica Italiana. La prima emittente radiofonica a Milano sarà avviata nel 1925. |
|
| 1924 |
| 31 ottobre |
Nasce a Milano, in via Guastalla, il pittore Enrico Baj. |
|
| 1924 |
| 4 novembre |
In occasione dell'anniversario della vittoria, grande manifestazione a Milano per "L'Italia liberale". I fascisti picchiano i manifestanti in via Orefici e nelle altre vie del centro. |
|
| 1925 |
| Primo semaforo a Milano all'incrocio tra Via Orefici, Via Carlo Alberto (Mazzini), Via Torino.
De Finetti costruisce in via Marchiondi 3 la Casa della Meridiana.
Viene demolito il corpo del Palazzo Reale che si trovava tra via Larga e via Pecorari dove sorgerà poi il palazzo degli uffici del Comune.
Paolina Durini vende il palazzo Durini ai Caproni di Taliedo. Vengono eseguiti molti restauri tra cui il grande terrazzo sul lato del giardino.
Apre il bar Camparino (ora Zucca) in Galleria. L'arredo, tuttora esistente, comprende ferri di Mazzucotelli, mobili di Eugenio Quarti e un mosaico di Angelo d'Andrea.
Guido Mazzoni pubblica Tutte le opere edite e inedite del Parini presso l'editore Barbera di Firenze.
Inizia a Milano la pubblicazione degli Scritti completi editi e inediti di Carlo Cattaneo a cura di A. Ghisleri. Si interrompe al terzo volume.
Marinetti lascia Milano e si trasferisce a Roma con la moglie.
I Serviti tornano nella chiesa di S. Carlo al Corso. |
|
| 1925 |
| gennaio |
Primo numero del mensile liturgico "Ambrosius" promosso da mons. Cesare Dotta. Dal 1923 la direzione passerà a mons. Enrico Cattaneo fino al 1960. |
|
| 1925 |
| 3 gennaio |
Mussolini in un discorso alla Camera si assume la responsabilità politica del delitto Matteotti. |
|
| 1925 |
| marzo |
Giacinto Motta istituisce la Fondazione Politecnica Italiana per sostenere finanziariamente il Politecnico. |
|
| 1925 |
| 21 aprile |
Il Natale di Roma (21 aprile del 753 a. C.) è dichiarata festa nazionale in sostituzione del Primo Maggio. |
|
| 1925 |
| 25 aprile |
In via Giuseppe Ponzio, alla presenza del re Vittorio Emanuele III, è posta la prima pietra del nuovo Istituto Nazionale per lo studio e la cura del cancro "Vittorio Emanuele III". Sarà inaugurato il 12 aprile 1928. |
|
| 1925 |
| 19 maggio |
Viene inaugurata nella Villa Reale di Monza la seconda mostra internazionale delle arti decorative. |
|
| 1925 |
| 1 luglio |
Si costituisce l'Azienda di Stato per i servizi telefonici e viene riorganizzata la rete delle concessioni ai privati (Stipel, Telve, Timo, Teti, Set). |
|
| 1925 |
| 22 agosto |
Concessione alle Ferrovie Nord della parziale elettrificazione delle linee. Nel 1926 si inizia a lavorare anche per l'abbassamento in trincea del tratto urbano della linea e la conseguente creazione della stazione Bullona per servire corso Sempione e la Fiera. |
|
| 1925 |
| settembre |
Esce in Inghilterra The Life of Benito Mussolini scritto da Margherita Sarfatti su sollecitazione di Prezzolini. L'anno dopo la Mondadori lo stampa in italiano col titolo Dux. Seguiranno ben 17 ristampe in Italia mentre all'estero verrà tradotto subito in 18 lingue comprese il turco e il giapponese. In Giappone ne verranno vendute più di 300.000 |
|
| 1925 |
| 8 ottobre |
Legge sugli enti locali che abolisce le cariche elettive e sostituisce il sindaco con il podestà nei Comuni con meno di 5.000 abitanti. Entra in vigore il 4 febbraio 1926. |
|
| 1925 |
| 4 novembre |
Arresto del deputato socialista Tito Zaniboni, accusato di aver organizzato un attentato contro la vita di Mussolini. |
|
| 1925 |
| 8 novembre |
Il prefetto di Milano sospende i quotidiani "Avanti!" e "l'Unità". |
|
| 1925 |
| 28 novembre |
In seguito alle forti pressioni di Mussolini, Luigi e Alberto Albertini si ritirano dalla direzione e dalla proprietà del "Corriere della Sera". Il controllo resta alla famiglia Crespi. Contro gli Albertini si era accanito in modo particolare "Il Secolo", da poco acquistato dai Borletti. |
|
| 1925 |
| 10 dicembre |
E' costituito l'OMNI, Opera Nazionale Maternità e Infanzia. |
|
| 1925 |
| 13 dicembre |
Viene fondata a Milano "La Fiera Letteraria". Ha sede in via Spiga 24, poi in piazza S. Carlo 2.
Gli ospedali Fatebenefratelli e Fatebenesorelle si unificano tra loro e con l'annessa opera pia Agnesi. |
|
| 1925 |
| 29 dicembre |
Funerali a Milano di Anna Kuliscioff. I fascisti si accaniscono contro le carrozze strappando i drappi e le corone. |
|
| 1926 |
| Viene avviato un programma di costruzione di alloggi pubblici (1926-1931) che prevede la realizzazione di 20 nuovi quartieri di edilizia a riscatto, popolare e ultrapopolare: Giovinezza (ora Piola), Vanvitelli (ora Verrocchio), XXVIII Ottobre (ora Stadera, per gli sfrattati), Solari, Villapizzone, Ugo Pepe (ora Bibbiena), Crespi (ora Belinzaghi), Romagna (a riscatto), Tonoli lotti A e B e Caini (ora Forlanini), Tonoli lotto D (ora Aselli), Anzani, Regina Elena (ora Mazzini), Polesine, Emilio Melloni (ora Calvairate), Giambologna, Plinio (a riscatto), Lipari (a riscatto, ora Lipari, Vepra e Giovio), Piolti-De Bianchi.
Ristrutturazione della Cassa di Risparmio in vista dell'apertura (nel 1928) dell'Esattoria. Per realizzare i nuovi saloni vengono svuotate le case Latuada e Confalonieri che conservano solo le facciate. I lavori sono diretti da Alessandro Minali. Per l'occasione viene realizzata la fontana dei Tritoni all'angolo tra via Andegari e Romagnosi. Le sculture di Salvatore Saponaro rappresentano il Risparmio e la Previdenza, emblemi della Cassa di Risparmio fin dalla sua fondazione.
Ricostruzione del campanile di S. Babila su progetto dell'ing. Franco Bruni, che utilizza in parte il campanile del 1820.
Aldo Andreani traccia il piano di lottizzazione di una parte del giardino Sola-Busca (ex Serbelloni) in via Mozart.
Inaugurazione del diurno di Piazzale Oberdan in stile liberty, progettato da Marcello Troiani.
L'architetto e pittore Gigiotti Zanini costruisce una grande edificio residenziale per i Castelbarco Erba in via Pellegrino Rossi 48 (poi 52).
Entra in funzione il primo telescopio dell'Osservatorio Astronomico di Brera a Merate, con riflettore di 102 cm di apertura. Realizzato dalla Karl Zeiss di Jena, lo strumento faceva parte delle riparazioni dei danni di guerra che i vincitori avevano inflitto alla Germania.
Nasce l'Associazione Amici di Brera. Acquisterà molte opere per il museo tra cui nel 1939 la Cena in Emmaus del Caravaggio.
Alla fine dell'anno Margherita Sarfatti si trasferisce a Roma con la figlia. |
|
| 1926 |
| 4 gennaio |
Muore a Bordighera Margherita di Savoia, vedova del re Umberto I. |
|
| 1926 |
| 19 gennaio |
Muore a Milano Luigi Vittorio Bertarelli. |
|
| 1926 |
| 14 febbraio |
Alla Permanente si apre la "Prima mostra del Novecento italiano". Vi aderiscono 110 artisti di ogni parte d'Italia. |
|
| 1926 |
| 17 marzo |
Ugo Ojetti assume la direzione del "Corriere della Sera". |
|
| 1926 |
| 24 marzo |
Nasce a Sangiano (Varese) Dario Fo. |
|
| 1926 |
| 25 aprile |
Prima esecuzione (postuma) alla Scala della Turandot di Puccini, diretta da Toscanini. |
|
| 1926 |
| maggio |
Mario Giampaoli è nominato segretario federale a Milano. |
|
| 1926 |
| 1 maggio |
Muore a Milano Paolo Valera. Abitava in via Tadino 13 e gestiva al 1917 la rivendita di giornali in via Palazzi (nell'edificio del civico via Tadino 9), tuttora esistente. |
|
| 1926 |
| 3 agosto |
Cambio di mano di tutte le vetture, comprese quelle tranviarie, che tenevano la sinistra e ora devono tenere la destra. Dovendo adeguare al cambiamento tutta la rete tranviaria, si decide di approfittarne per abolire il carosello dei tram in piazza del Duomo e quindi di creare un nuovo sagrato e una nuova pavimentazione della piazza. |
|
| 1926 |
| 3 settembre |
Decreto legge n. 1910 che sopprime gli organi elettivi in tutti gli enti locali. Nuovo podestà a Milano è Ernesto Belloni (dal 4 dicembre), commissario prefettizio dal 14 agosto, dopo le dimissioni di Mangiagalli (9 agosto). |
|
| 1926 |
| 19 settembre |
Inaugurazione dello stadio di calcio di S. Siro con una partita amichevole Inter-Milan. Lo stadio era stato costruito dall'industriale Piero Pirelli per il Milan su progetto di Ulisse Stacchini e dell'ing. Alberto Cugini. Fino a quel momento il Milan aveva giocato nel piccolo stadio di via Sismondi. |
|
| 1926 |
| 1 ottobre |
Viene bandito il concorso per il Piano Regolatore e d'Ampliamento. E' prevista la copertura dei Navigli. |
|
| 1926 |
| 14 ottobre |
Muore l'architetto Luigi Broggi. Nei suoi ultimi anni di vita si era occupato di varie iniziative filantropiche. |
|
| 1926 |
| 31 ottobre |
Attentato Zamboni a Mussolini a Bologna. Viene soppressa la stampa d'opposizione. Sono dichiarati decaduti dalla Camera i deputati antifascisti (9 novembre). Molti di loro sono arrestati, altri si rifugiano all'estero. |
|
| 1926 |
| 20 novembre |
Sono sciolti partiti e sindacati, viene istituito il Tribunale speciale e il confino di polizia. E' approvata la pena di morte per chi commette attentati contro le massime autorità dello Stato. Con il nuovo Statuto del Partito Nazionale Fascista, a capo della Federazione Provinciale dei Fasci di Combattimento viene posto il Segretario Federale (chiamato usualmente "il Federale") nominato dal Segretario del Partito. |
|
| 1926 |
| 6 dicembre |
Istituzione della provincia di Varese. |
|
| 1926 |
| 30 dicembre |
Il fascio littorio è dichiarato emblema dello Stato italiano. |
|
| 1927 |
| E' istituita l'OVRA, la polizia segreta del regime, la prima sede viene aperta a Milano, in un appartamento di via Sant'Orsola.
Il corpo dei vigili prende il nome di "Legione del Littorio".
Il progetto "Ciò per amor" di P. Portaluppi e M. Semenza vince il concorso per il nuovo Piano Regolatore. Arriva secondo il progetto "Forma Urbis Mediolani" del Gruppo degli Urbanisti Milanesi (De Finetti, Lancia, Muzio, Ponti, Reggiori, ecc.). Terzo il progetto "Nihil sine studio" di C. Chiodi e altri.
Viene istituito un ufficio urbanistico comunale diretto da Cesare Albertini per la stesura definitiva del Piano Regolatore. Ha sede in Palazzo Marino, verso piazza S. Fedele. Il Piano verrà approvato soltanto nel 1934.
L'architetto Annoni restaura la facciata di S. Maria Bianca al Casoretto, riportandola al suo aspetto quattrocentesco.
Figini e Pollini costruiscono l'edificio di via Mazzini 12 e via Falcone 1, a fianco della chiesa di S. Satiro.
Iniziano le demolizioni per aprire piazza Crispi (poi Meda) e corso Littorio (poi Matteotti).
Costruzione di un palazzo che copre la facciata del Teatro Carcano a Porta Romana.
La Società edificatrice di case per operai costruisce (1927-1930) il quartiere alla Fontana di Griffini e Manfredi (via P. Bassi, via C. Nava, via Lario).
Gli architetti Ponti e Lancia progettano il Padiglione dell'industria grafica libraria della Fiera Campionaria e costruiscono in via S. Vittore 40-42 il Palazzo Borletti.
Costruzione della Casa dei Fasci Milanesi in via Nirone 15, progetto di Paolo e Vittorio Mezzanotte. Dopo la guerra diventerà la sede della Democrazia Cristiana fino al 1993.
Gigiotti Zanini costruisce un edificio annesso allo stabilimento Carlo Erba a Dergano.
Il proprietario Temistocle Fossati fa costruire dall'architetto Adolfo Zacchi una villa a ridosso dell'abside antica di S. Siro alla Vepra. La villa acquisterà una tetra fama durante la seconda guerra mondiale perché diverrà sede della banda Koch, che vi portava i detenuti politici antifascisti per sottoporli alla tortura. Sarà nota come "Villa Triste".
Viene demolito il Palazzo Trivulzio in via Rugabella senza le dovute autorizzazioni, poiché il palazzo manteneva il suo aspetto cinquecentesco. Il proprietario viene condannato a ripristinare a sue spese il cortile demolito, ma non se ne farà niente.
La casa editrice Hoepli pubblica Tre secoli di vita milanese di Antonio Monti e Achille Bertarelli.
Cessano le pubblicazioni del "Secolo" che viene assorbito dal giornale "Sera" che diventa "Secolo-Sera".
Angelo Rizzoli diventa editore acquistando quattro periodici: "Novella", "Il Secolo Illustrato", "La Donna" (poi "Annabella") e "Commedia". |
|
| 1927 |
| 4 gennaio |
| E' sciolta la Confederazione Generale del Lavoro. |
|
| 1927 |
| 14 gennaio |
| Nasce il Premio Bagutta, viene assegnato il primo premio letterario dell'Italia moderna. Il premio sarà assegnato a G. B. Angioletti per la raccolta di racconti Il giorno del Giudizio. L'idea del premio era venuta l'11 novembre 1926 a un gruppo di amici che frequentavano la trattoria Bagutta. Tra i promotori sono da ricordare soprattutto Riccardo Bacchelli e Orio Vergani. |
|
| 1927 |
| 15 febbraio |
| Nasce a Torino Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002. |
|
| 1927 |
| 27 febbraio |
| La statua equestre di Napoleone III di Francesco Barzaghi viene collocata nel Parco Sempione, senza cerimonie ufficiali per via delle lunghe polemiche che avevano accompagnato la decisione di collocare il monumento in luogo pubblico. |
|
| 1927 |
| 30 marzo |
| Muore a Roma Luigi Luzzatti. |
|
| 1927 |
| 27 aprile |
| La Congregazione di Carità decide di costruire in piazza Giovanni delle Bande Nere la nuova Casa di ricovero per gli inabili al lavoro (dal 1966 Opera Pia Istituto Geriatrico Piero Redaelli) sinora ospitati nei locali fatiscenti della Senavra e del convento di S. Marco. La Senavra è venduta al Comune. I lavori terminano alla fine del 1929. |
|
| 1927 |
| 30 aprile |
| Pubblicazione della Carta del Lavoro che avvia la costruzione del nuovo Stato Corporativo. |
|
| 1927 |
| 15 maggio |
| Vittorio Formentano, un medico dell’Istituto Ematologico Milanese, riunisce un piccolo gruppo di volontari disposti a offrire il loro sangue quando ce ne fosse bisogno. Nasce così in Milano l’Associazione dei Volontari Donatori di Sangue (AVIS). Da questa iniziativa, allora unica al mondo, si formeranno gruppi di Donatori del Sangue in tutte le città d’Italia, e poi anche all'estero. |
|
| 1927 |
| 21 maggio |
| Charles Lindbergh atterra a Parigi dopo aver compiuto la prima traversata in volo dell'Atlantico. |
|
| 1927 |
| 31 maggio |
| Terza Biennale di Monza. E' dedicata a "Il Novecento e il Neoclassicismo nella decorazione e nell'arredamento". Questa mostra è fortemente sostenuta dalla Sarfatti che riesce in quest'anno a farne una vetrina per i suoi protetti che ormai vogliono influenzare ogni tipo di produzione artistica, dai vetri alle ceramiche, dalla fotografia ai merletti. La forza di questa iniziativa porterà nel 1931 alla costruzione a Milano del nuovo Palazzo dell'Arte destinato ad ospitare quella che ormai è diventata la Triennale, regno incontrastato dei novecentisti fino alla caduta del fascismo. |
|
| 1927 |
| 24 settembre |
| Si inaugura l'autostrada Milano-Bergamo. |
|
| 1927 |
| 28 ottobre |
| Inaugurazione del monumento a S. Francesco in piazza Risorgimento, opera di Domenico Trentacoste. Sempre per il settimo centenario francescano viene inaugurata la fontana di S. Angelo, opera di Giannino Castiglioni. |
|
| 1927 |
| 4 novembre |
| Muore a Milano Giuseppe Marcora. |
|
| 1927 |
| 22 dicembre |
| Inaugurazione ufficiale della sede del Politecnico nella nuova Città degli Studi. |
|
| 1928 |
| Carla Maria Bassi ed Elvira Luisa Morassi sono le prime donne laureate in Architettura al Politecnico di Milano.
Vengono rimosse da piazza Duomo le rotaie dei tram. Viene incaricato Portaluppi di studiare il nuovo sagrato del Duomo che verrà terminato il 24 maggio 1929. Gaetano Moretti disegna i nuovi candelabri.
Entrano in funzione le linee urbane di autobus della Compagnia Autobus di Milano (CAM). Le vetture sono blu.
Terminate le demolizioni, si costruiscono i tre grandi palazzi che si affacciano su piazza Crispi: la nuova sede della Banca Popolare di Milano di Giovanni Greppi (1928-31); il Palazzo Bolchini di Pier Giulio Magistretti (piazza Meda 3-5, 1928-30); il Palazzo Crespi del Portaluppi all’imbocco del nuovo corso Littorio (1928-30). Nello stesso anno il Portaluppi costruisce il palazzo accanto alla casa degli Omenoni, il primo edificio moderno della zona.
Iniziano i lavori per la nuova Piazza degli Affari e per il nuovo Palazzo della Borsa di Paolo Mezzanotte. Viene conservata al piano interrato una parte delle fondazioni del teatro romano, già riscoperto a partire dal 1880 sotto alcuni edifici di via Meravigli.
E' demolito il Velodromo Sempione di via Giovanni da Procida.
L'Ambrosiana acquista la chiesa di S. Sepolcro che cessa di essere parrocchia.
Iniziano gli scavi sul fondo del lago di Nemi. Grazie al contributo tecnico ed economico di Guido Ucelli si possono recuperare due grandi scafi di navi romane. |
|
| 1928 |
| 15 gennaio |
| Esce il primo numero della rivista "Domus", fondata da Ponti, Lancia e Buzzi. |
|
| 1928 |
| 1 febbraio |
| La sede dell'ATM si trasferisce da via delle Asole a Foro Bonaparte 61. |
|
| 1928 |
| 6 febbraio |
E' inaugurato il nuovo seminario di Venegono, che sostituisce l'antico seminario di corso Venezia. Quest'ultimo avrebbe dovuto essere venduto, ma la vendita non venne effettuata, anzi, l'arcivescovo Colombo deciderà nel dopoguerra di restaurarlo. |
|
| 1928 |
| 16 marzo |
Nuova legge elettorale che istituisce la lista unica nazionale compilata dal Gran Consiglio del fascismo. |
|
| 1928 |
| 25 marzo |
Nasce a Belvedere di Roverbella, in provincia di Mantova, Ettore Boschini. Entrato nell'Ordine dei Camilliani nel 1953, fratel Ettore di trasferisce nel 1976 a Milano dove fonderà i suoi primi "rifugi" per emarginati. |
|
| 1928 |
| 6 aprile |
E' vietata la stretta di mano e reso obbligatorio il saluto fascista. |
|
| 1928 |
| 12 aprile |
Bomba contro Vittorio Emanuele III in piazzale Giulio Cesare, durante l'inaugurazione della Fiera. Il re non viene colpito, 16 morti e 40 feriti tra la folla. Nella notte seguente sono arrestati centinaia di antifascisti in tutta Italia, e molti sono poi inviati al confino. |
|
| 1928 |
| 31 maggio |
Muore a Milano lo scultore Medardo Rosso, sepolto al Monumentale in una tomba da lui stesso scolpita. |
|
| 1928 |
| 3 luglio |
Muore a Milano il medico ed ex sindaco di Milano Luigi Mangiagalli. Abitava in via delle Asole 4. |
|
| 1928 |
| 6 settembre |
Giuseppe de Capitani d'Arzago è il nuovo podestà al posto di Ernesto Belloni. |
|
| 1928 |
| 9 settembre |
Durante il Gran Premio Automobilistico nell'autodromo di Monza, una macchina esce dalla pista e uccide venti spettatori. |
|
| 1928 |
| 31 ottobre |
Inaugurazione della stazione Bullona delle Ferrovie Nord. |
|
| 1928 |
| 4 novembre |
Viene inaugurato il Monumento ai Caduti delle prima guerra mondiale o Tempio della Vittoria. Da principio si pensava di collocarlo in piazza Fiume, poi si decide per Largo Gemelli, nel luogo dov'erano sepolti i primi martiri cristiani. Il progetto rappresenta un manifesto degli architetti e scultori novecentisti. Oltre agli architetti Muzio, Alpago Novello, Tomaso Buzzi e Ottavio Cabiati, collaborarono gli scultori Adolfo Wildt (S. Ambrogio sulla facciata), Giannino Castiglioni, Libero Andreotti, Gigi Supino, Antonio Maiocchi e altri. |
|
| 1928 |
| 8 dicembre |
E' approvata la legge sulla costituzionalità del Gran Consiglio del Fascismo che diventa organo della Stato. |
|
| 1928 |
| 18 dicembre |
Achille Starace è nominato commissario straordinario della Federazione dei Fasci di Combattimento di Milano per riordinare il partito e rimuovere il Federale Mario Giampaoli, il cui operato aveva sollevato molte critiche. Il 10 maggio successivo è nominato Federale Luigi Cottini. |
|
| 1928 |
| 24 dicembre |
Entra in vigore il decreto contro l'urbanesimo che pone vincoli alla libertà di domicilio e di circolazione. Viene così controllata la migrazione interna. |
|
| 1929 |
| Inizia la pubblicazione dell'Enciclopedia Italiana, presieduta e finanziata dall'industriale laniero Giovanni Treccani, direttore scientifico Giovanni Gentile. Uscirà in 32 volumi entro il 1937.
Nel Parco di Monza si costruisce il campo da golf.
Inizio dei lavori di sistemazione dell'ex convento di S. Ambrogio per la nuova sede dell'Università Cattolica, sotto la direzione di G. Muzio.
Su una parte del giardino Melzi in largo Donegani la Montecatini costruisce la sua sede su progetto di Ugo Giovanozzi in stile neorinascimento.
Demolizione della chiesa di S. Michele alla Chiusa.
Mario Mattoli e Luciano Ramo organizzano a Milano i primi spettacoli di Varietà.
Marino Marini sostituisce Arturo Martini nella cattedra di scultura dell'Istituto Superiore di Monza. Terrà la cattedra fino al 1940. |
|
| 1929 |
| 7 gennaio |
Muore il cardinale Tosi, arcivescovo di Milano. E' sepolto in Duomo. |
|
| 1929 |
| 31 gennaio |
Muore a Varese lo scrittore teatrale Marco Praga. |
|
| 1929 |
| 11 febbraio |
Concordato tra Stato e Chiesa. Il 14 febbraio Pio XI, in un incontro con professori e studenti dell'Università Cattolica, dice: «Forse ci voleva anche un uomo come quello che la Provvidenza ci ha fatto incontrare; un uomo che non avesse le preoccupazioni della scuola liberale, per gli uomini della quale tutte quelle leggi, tutti quegli ordinamenti, erano altrettanti feticci e, proprio come i feticci, tanto più intangibili e venerandi quanto più brutti e deformi». Questa frase, riportata distorta dai giornali, dagli storici, e persino da Benedetto Croce, farà di Mussolini "l'Uomo della Provvidenza". |
|
| 1929 |
| 28 febbraio |
Muore a Milano il pittore Vespasiano Bignami. |
|
| 1929 |
| 19 marzo |
Iniziano i lavori di copertura del Naviglio. In settembre si inaugura la nuova via Senato. |
|
| 1929 |
| 24 marzo |
Plebiscito fascista. Le Camere erano state sciolte il 17 gennaio. A Milano si hanno 136.980 SI e 11.978 NO. Nella lista degli eletti c'è anche il celebre artista del ferro battuto Alessandro Mazzucotelli. |
|
| 1929 |
| 2 aprile |
Il Capo del Governo nomina i 40 membri della Consulta comunale di Milano, raggruppati secondo le categorie produttive. |
|
| 1929 |
| 28 aprile |
Istituzione dell'Opera Nazionale Balilla per i giovani. |
|
| 1929 |
| maggio |
Gli architetti Figini e Pollini aprono a Milano uno studio professionale comune, e da allora, salvo rare eccezioni, lavoreranno sempre in coppia. |
|
| 1929 |
| 13 maggio |
E' introdotta con decreto l'assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali. |
|
| 1929 |
| 14 maggio |
Valentino Bompiani fonda in via Durini 14 la sua casa editrice. |
|
| 1929 |
| 26 maggio |
Inaugurazione della fontana dedicata ai Caduti alla Bovisa. |
|
| 1929 |
| 26 giugno |
Viene nominato arcivescovo Ildefonso Schuster, monaco benedettino. Il 15 luglio successivo è creato cardinale. Entra a Milano l'8 settembre. |
|
| 1929 |
| 29 giugno |
Il giornalista Nicolò Carosio trasmette la prima radiocronaca di una partita di calcio: Bologna-Inter. |
|
| 1929 |
| 15 luglio |
Inaugurazione delle fontane di acqua solforosa al Parco Sempione e in viale Piceno. |
|
| 1929 |
| 10 settembre |
Aldo Borelli è il nuovo direttore del "Corriere della Sera". Manterrà la carica fino alla caduta del fascismo. |
|
| 1929 |
| 24 ottobre |
"Giovedì nero" della Borsa americana. Grande crisi economica. |
|
| 1929 |
| 20 novembre |
Marcello Visconti di Modrone è il nuovo podestà di Milano. |
|
| 1929 |
| 23 novembre |
La Borsa dei vini è inaugurata in via Silvio Pellico n. 7. |
|
| 1929 |
| 15 dicembre |
Nasce a Milano, per iniziativa del letterato Umberto Notari, la rivista "La cucina italiana". |
|
| 1930 |
| Dopo il crollo della tribuna dello stadio di via Goldoni, viene assegnato all'Inter come stadio l'Arena, che verrà usata fino al 1949.
Costruzione del palazzo dell'INPS in piazza Missori, su progetto di M. Piacentini.
Inaugurazione del Lido a Piazzale Lotto.
Dopo che gli inabili si sono trasferiti nel nuovo istituto in piazza Giovanni dalle Bande Nere, vengono demoliti il secondo chiostro e metà del primo di S. Marco per costruire il liceo Parini.
Demolizione della chiesa di S. Protaso ad Monachos in via S. Protaso per costruire la nuova sede della Banca Popolare di Novara.
Inaugurazione delle officine dell'AEM nell'area tra via Caracciolo e via Amari.
La società teatrale Suvini e Zerboni acquista il teatro Dal Verme e lo trasforma in cinematografo. Nello stesso anno fonda l'omonima casa editrice musicale.
Edoardo Persico apre in via Brera la galleria d'arte "Il Milione" che farà conoscere a Milano i maggiori esponenti dell'Astrattismo.
Piero Marussig, Achille Funi e lo scultore Timo Bortolotti fondano in via Vivaio 10 una scuola d'arte che tenta di far rivivere l'esperienza delle botteghe artistiche rinascimentali. |
|
| 1930 |
| 1 gennaio |
Inaugurazione della Centrale del latte. |
|
| 1930 |
| 8 gennaio |
Umberto di Savoia sposa Maria José del Belgio. |
|
| 1930 |
| 21 gennaio |
Nasce a Genova il poeta Franco Loi. Si trasferisce a Milano a sette anni. |
|
| 1930 |
| 15 febbraio |
Inizia la costruzione della Banca Unione in via Santa Maria Segreta 5, su progetto di Lancia e Ponti. I lavori si concludono in un anno. L'arredamento interno è realizzato quasi interamente da Lancia. |
|
| 1930 |
| 10 aprile |
Si inaugura a Milano la prima scuola di mistica fascista. |
|
| 1930 |
| 11 maggio |
Viene inaugurata nella Villa Reale di Monza la quarta esposizione triennale internazionale delle arti decorative e industriali moderne. |
|
| 1930 |
| 23 maggio |
Inaugurazione del Planetario ai Giardini Pubblici, donato da Ulrico Hoepli l'anno precedente. Il progetto è dell'architetto Piero Portaluppi. |
|
| 1930 |
| 11 luglio |
Da un piccolo aereo due antifascisti di Giustizia e Libertà, Giovanni Bassanesi e Gioacchino Dolci, lanciano manifestini antifascisti sulla Piazza del Duomo. |
|
| 1930 |
| 15 settembre |
E' inaugurato il Teatro e Cinema Odeon, costruito negli anni 1926-30 su progetto di Aldo Avati e Giuseppe Laveni, sul posto dov'era la centrale termoelettrica della Edison. |
|
| 1930 |
| 9 ottobre |
Muore a Milano Enrico Forlanini. |
|
| 1930 |
| 11 ottobre |
E' espulso dal Partito Fascista l'ex podestà di Milano Ernesto Belloni, accusato da Roberto Farinacci di aver usato la carica per favorire interessi personali. Si parla di speculazioni sul rifacimento in granito del sagrato del Duomo e di irregolarità nella gestione della nettezza urbana. |
|
| 1930 |
| 28 ottobre |
Inaugurazione dell' Idroscalo, costruito in base a una legge del 1927. Diventa ben presto un impianto sportivo. |
|
| 1930 |
| 30 ottobre |
Vengono arrestati i capi milanesi di Giustizia e Libertà, denunciati da un infiltrato dell'OVRA. Tra questi figurano Riccardo Bauer, Ernesto Rossi (a Bergamo), Ferruccio Parri e Umberto Ceva (da via Bramante 49), un giovane chimico milanese che si ucciderà in carcere la notte di Natale perché accusato falsamente di aver messo la bomba alla Fiera nel 1928. A tradire i compagni è l'avvocato friulano Carlo Del Re, che viene compensato con oltre 400.000 lire. |
|
| 1930 |
| 20 novembre |
Approvazione del progetto di piazza Diaz. |
|