Unione Sportiva Derviese >> Indice della Cronologia >> dal 1911 al 1920
vai alla pagina precedente >> o successiva >>
 

 

Cronologia di Milano dal 1911 al 1920

 



1911
Al Censimento il Comune conta 710.000 abitanti. Gli abitanti entro le Mura Spagnole sono 234.728.

La Camera di Commercio acquista l'intero palazzo dei Giuraconsulti per usarlo come propria sede. Angelo Savoldi e Piero Bellini tra il 1912 e il 1914 ristrutturano l'intero edificio.

Inizio lavori del palazzo Berri-Meregalli in via dei Cappuccini 8, progetto di Giulio Ulisse Arata, sculture di Prendoni e Calegari, pitture e mosaici di Angiolo D'Andrea e Adamo Rimoldi. Sarà terminata nel 1913.

Costruzione della casa di Campanini in corso Monforte 32. Achille Manfredini costruisce la Casa Buschini in via Torino 47.

Luca Beltrami e l'ing. Luigi Repossi progettano le case Bernasconi in via Mascheroni 11, 15 e 17.

Si distrugge quanto restava ancora del monastero della Vettabia.

Primo progetto di Giardino Zoologico a Milano. Viene proposta un'area lungo il Lambro tra Monluè e Ponte Lambro. Seguirà dopo anni una proposta relativa al Parco Sempione e finalmente nel 1923 verrà costruito lo Zoo ai Giardini Pubblici.

Marinetti trasloca dalla casa di via Senato 2 alla Casa Rossa in corso Venezia.

In corso Vittorio Emanuele, angolo via Agnello, apre il cinema Palace su progetto di Giovanni Giachi.



1911
11 gennaio
Manifesto dei musicisti futuristi di Balilla Pratella.


1911
22 gennaio
Elezioni amministrative. E' sindaco Emanuele Greppi con una giunta clerico-moderata che avvia una politica di forti riduzioni di spesa ("politica della lesina"). L'Unione dei popolari è ormai praticamente scomparsa e gli unici oppositori sono i socialisti, presentatisi da soli alle elezioni.


1911
18 febbraio
Muore mons. Luigi Casanova. Dal 1952 è sepolto nella cripta di S. Gregorio.


1911
21 marzo
E' presentato al Teatro Filodrammatici il film Inferno tratto dalla Divina Commedia di Dante Alighieri. E' prodotto dalla Milano Film e diretto da Francesco Bertolini. E' il primo film colossale e sarà molto apprezzato anche all'estero per la complessità delle riprese e i trucchi.


1911
30 marzo
Nuovo governo Giolitti.


1911
aprile
Il mercato di frutta e verdura è spostato dal Verziere a corso XXII Marzo, a ridosso dello scalo merci di Porta Vittoria. Demolito nel 1965, dell'ampio complesso di edifici resterà solo la Palazzina Liberty. In precedenza l'area era occupata dal forte Radetzky, abbandonato dopo il 1859.


1911
30 aprile
In un padiglione dismesso della ditta Ricordi si apre la Prima esposizione d’arte libera con 50 quadri futuristi di Boccioni, Carrà e Russolo. Boccioni espone Care puttane (La retata, Coll. privata) che solleva uno scandalo per il titolo. Espone anche uno dei suoi quadri più noti, La risata (New York, Museum of Modern Art), che viene sfregiato da un visitatore e parzialmente ridipinto. La mostra solleva moltissime critiche denigratorie dal parte della critica tradizionale, accolte con viva soddisfazione dal gruppo.


1911
24 maggio
Nasce a Bologna lo scultore Luciano Minguzzi.


1911
4 giugno
Con la legge Daneo-Credaro l'istruzione elementare passa sotto il controllo dello Stato.


1911
22 giugno
La Società storica lombarda commemora Marco Formentini nel centenario della nascita. Discorsi di F. Novati (presidente della Società Storica Lombarda), E. Verga (dir. Archivio Storico Civico, lo storico) e Ernesto Cazzaniga (pres. del Collegio dei Ragionieri della Provincia di Milano, il ragioniere). Per l'occasione gli viene intitolata la piazza San Carpoforo che diventa via Marco Formentini fino a sfociare in via Fiori Chiari. Viene anche posta la lapide che dice: "In questa casa visse e morì il ragioniere Marco Formentini, benemerito cultore di studi di storia milanese."
La nipote, contessa Biandrà di Reaglie, istituisce un premio quadriennale per gli studi di storia economica di Milano. Lascia allo scopo un fondo di L. 3.000. Era figlia dell'unica figlia del Formentini, sposata con l'avv. Enrico Dario. Si spera che venga terminata l'opera del Formentini sul periodo di Federico Borromeo, lasciata allo stato di appunti (anche queste carte sono depositate presso la Società Storica Lombarda).


1911
5 settembre
Giuseppe Marcora è nominato presidente della Cassa di Risparmio.


1911
26 settembre
Ultimatum alla Turchia, inizia la guerra di Libia. Seguono lo sbarco (5 ottobre) e il Decreto di annessione (5 novembre), mentre l'occupazione incontra ancora forti resistenze.


1911
26 ottobre
Muore al Pio Albergo Trivulzio Enrico Molaschi, l'ultimo della lunga serie dei "Barbapedana" iniziata già nel 1600. Nato l'1 gennaio 1823, era stato amico degli Scapigliati e le sue canzoni avevano avuto l'onore di una trascrizione musicale da parte di Giulio Ricordi sotto lo pseudonimo di J. Burgmein.


1912
Costruzione della villa Romeo-Faccanoni (ora clinica Columbus) in via Buonarroti 48, progetto di G. Sommaruga.

Restauro globale della chiesa del Carmine sotto la direzione di Ambrogio Annoni. Vengono asportate le aggiunte ottocentesche del Pizzagalli.

La Borletti si trasferisce da via S. Vittore all'area di via Washington in un edificio progettato dagli ingegneri G. Brini e S. Roveda. Il complesso sarà ampliato negli anni 1918-1923 con altri corpi di fabbrica.

Gli illegittimi sono spostati da S. Caterina alla Ruota al nuovo Brefotrofio dell'Acquabella costruito dalla Provincia. L'ente è denominato Istituto Provinciale di Protezione e Assistenza all'Infanzia (IPPAI).

Anna Kuliscioff fonda la rivista "La difesa delle lavoratrici".

Carlo Romussi pubblica Milano attraverso i suoi monumenti.

Vent'anni dopo la morte del pittore Alessandro Durini, gli eredi creano una fondazione che gestisce il Museo Durini, aperto in un vecchio edificio all'angolo tra via S. Barnaba e via Guastalla. Vi erano esposti molti acquarelli del Durini e altre pitture antiche della famiglia. Dopo la seconda guerra mondiale il museo viene chiuso e l'edificio demolito. Molte delle sue opere d'arte sono cedute al Comune di Milano.



1912
febbraio
Prima grande mostra futurista a Parigi alla galleria Berheim Jeune. La mostra è accompagnata da un’importante prefazione scritta da Boccioni, Carrà, Russolo, Balla e Severini, nella quale si sottolineano le differenze rispetto al cubismo, che non conosce il dinamismo.
Boccioni espone La città sale, (New York, Museum of Modern Art, bozzetto al CIMAC, Coll. Jesi), dipinto nel 1910-11, il primo suo quadro che cerca di attuare pienamente il programma futurista, gli Stati d’animo (CIMAC e New York), Visioni simultanee (Wuppertal, Var der Heydt Museum), La strada entra nella casa (Hannover, Sprengler Museum) tutti dipinti nel 1911.
Lasciata Parigi, la mostra si sposta in tutte le principali città europee - Londra, Berlino, L’Aja, Amsterdam, Monaco, Amburgo - diffondendo sempre più il vangelo futurista, che ha già raggiunto l’arte della fotografia e che presto si estenderà alla scultura, al teatro e alla danza.


1912
4 aprile Legge istitutiva dell'INA, Istituto Nazionale delle Assicurazioni.


1912
11 aprile Manifesto della scultura futurista di Boccioni, al quale segue l'11 maggio il Manifesto tecnico della letteratura futurista di Marinetti.


1912
4 maggio L'Italia occupa Rodi e le isole del Dodecanneso.


1912
25 giugno Esce il primo numero del quotidiano cattolico "L'Italia", sorto al posto dell'"Unione", sorto a sua volta dalla fusione de L'"Osservatore cattolico" con la "Lega lombarda". Era gestito dal conte Giovanni Grosoli che possedeva una catena di quotidiani, il cosiddetto "trust". Attraverso mille difficoltà il giornale sopravvive fino al 1968 quando si fonde con l'"Avvenire d'Italia" per dare luogo all'"Avvenire". Nel 1934 ha la propria sede in via Tadino, dove rimane quasi ininterrottamente fino al 1952 quando si trasferisce in piazza Duca d'Aosta.


1912
30 giugno Approvazione della riforma elettorale con suffragio universale maschile.


1912
7 luglio Congresso socialista a Reggio Emilia (7-8 luglio) ed espulsione dell'ala riformista di Bissolati e Bonomi da parte della corrente rivoluzionaria alla quale appartiene Mussolini.


1912
12 luglio Il Ministero approva il Piano regolatore del 1910.


1912
18 ottobre Pace di Losanna e annessione della Libia.


1912
1 dicembre Mussolini assume la direzione dell'"Avanti!" e si trasferisce a Milano dove poco dopo è raggiunto dalla compagna Rachele con la figlia. Agli inizi del 1913 la famiglia si stabilisce in via Castel Morrone 18.


1912
5 dicembre Viene rinnovata la Triplice Alleanza, l'Italia si riavvicina a Germania e Austria.


1913
Crisi economica.

Gaetanina Calvi è la prima donna laureata in ingegneria al Politecnico di Milano.

Gigina Sioli Legnani Conti fonda il Lyceum, il primo circolo esclusivamente femminile di Milano, legato ai Lyceum Clubs diffusi dal 1903 in varie parti del mondo. Ha sede in palazzo Borromeo in via Manzoni 41.

L'architetto Gaetano Moretti costruisce la propria casa d'abitazione in viale Majno 15.

Inaugurazione del nuovo palazzo della Banca d'Italia in via Cordusio 5, di Luigi Broggi e Cesare Nava. I lavori erano iniziati nel 1907, dopo che si era deciso di demolire la sede precedente in via degli Omenoni per iniziare la nuova strada tra piazza della Scala e S. Babila.

Ricostruzione del Teatro Carcano ad opera di Nazareno Moretti.

Calogero Tumminelli, siciliano trapiantato, fonda con Emilio Bestetti la casa editrice Bestetti e Tumminelli. Dal 1924 si trasferirà a Roma.

Alessandro Visconti pubblica La pubblica amministrazione nello Stato milanese durante il predominio straniero (1541-1796).

Esce la rivista "Arte cristiana" per rilanciare l'arte sacra.



1913
1 gennaio L'Italia occupa la Sirte in Libia.


1913
marzo Sono presi in esame i primi progetti di metropolitana, che vengono però subito accantonati.

Nasce l'Unione sindacale milanese che sarà alla testa degli scioperi che scoppiano nei mesi di aprile a maggio. E' l'espressione dei sindacalisti rivoluzionari.



1913
8 marzo Inaugurazione del Museo Teatrale della Scala.


1913
19 aprile Sciopero a Milano degli operai delle industrie automobilistiche.


1913
maggio Una serie di scioperi si sussegue fino all'estate. Viene arrestato e condannato Filippo Corridoni. Le agitazioni si concludono con la sconfitta del movimento sindacale.


1913
3 maggio Convenzione tra Stato, Comune, Provincia e Camera di Commercio per dare all'Istituto Tecnico Superiore una sede più adatta. E' l'atto di nascita della futura Città Studi. Il Comune si impegna ad acquistare la vecchia sede dell'Istituto Tecnico, della Scuola di medicina-veterinaria e dell'Accademia Scientifico Letteraria per lire 2.100.000. Il progetto di massima è di Augusto Brusconi e Gaetano Moretti. I lavori per la nuova sede, avviati solo formalmente nel 1915, riprenderanno lentamente nel dopoguerra e si concluderanno nel 1927.


1913
27 maggio I piloti Filippo Cevasco e Francesco Deroy compiono con i loro aerei il primo volo con passeggeri da Milano a Roma partendo dalla piazza d'Armi e da Taliedo verso le 4 del mattino e arrivando a Roma uno alle 10 e l'altro alle 12.


1913
27 luglio Nasce a Luino il poeta Vittorio Sereni.


1913
10 ottobre Inaugurazione della statua a Giuseppe Verdi in piazza Buonarroti, opera di Enrico Butti. Sul basamento figure simboliche della Melodia, la Serenità bucolica, la Poesia dell'amor patrio, la Tragedia dell'odio e del dolore.


1913
26 ottobre (26 ottobre-2 novembre) Elezioni politiche a suffragio allargato. L'elettorato passa dall'8,3% al 23,2% della popolazione grazie al decreto di Giolitti dell'anno precedente. Malgrado il "Patto Gentiloni" tra cattolici e liberali moderati contro le sinistre, a Milano vincono i democratici e i socialisti che conquistano 5 deputati su 6.


1913
4 dicembre In seguito alla vittoria delle sinistre alle elezioni politiche, la Giunta comunale si dimette sperando nella paura dei moderati. Filiberto Olgiati è Regio Commissario straordinario al Comune di Milano.


1913
7 dicembre Masce a Milano l'architetto Luigi Caccia Dominioni.


1914
Pubblicazione della prima Guida d'Italia del Touring Club Italiano. (Edizioni successive nel '16, '22, '25, '30, '38)

Inizio della costruzione di Palazzo Meroni in Corso di Porta Romana 2, su disegno di C. Penali e C. Tenca. I lavori terminano nel 1924.

Giannino Ferrini progetta la nuova sede del liceo Manzoni in via Caminadella. Il nuovo liceo era stato istituito l'8 febbraio 1884.

Costruzione della scuola tecnica femminile Regina Elena, tra le vie Melzi d'Eril e Cagnola, su progetto di Riccardo Adamoli.

E' terminata la sezione maschile della Scuola Tecnica di via Lulli.

Sono terminati i lavori del nuovo Brefotrofio di viale Piceno, opera di Vincenzo Sarti, Paolo Vietti Violi ed Eugenio Denti.

Edoardo Ferravilla accetta di filmare per la Musical Films di Renzo Sonzogno e C. la serie delle sue più celebri rappresentazioni. Le riprese sono di Luca Comerio.



1914
19 gennaio Muore a Milano il pittore Filippo Carcano.


1914
30 gennaio Disordini e sabotaggi alle Officine Meccaniche. L'azienda decide la serrata che durerà fino al 12 febbraio. Sconfitta dell'Unione sindacale che non riesce ad espandere l'agitazione alle altre fabbriche di Milano.


1914
10 marzo Dimissioni di Giolitti dovute al distacco dei radicali dalla maggioranza.


1914
21 marzo Governo Salandra.


1914
21 aprile Primo "Grande Concerto futurista per intonarumori" al teatro Dal Verme. L'avvenimento è accompagnato da una furibonda zuffa tra sostenitori e oppositori del movimento.


1914
7 giugno "Settimana rossa" in Romagna e nelle Marche (7-14 giugno). Manifestazioni in tutta Italia.


1914
14 giugno Elezioni amministrative: vittoria delle sinistre.


1914
28 giugno Muore a Milano l'architetto Camillo Boito.


1914
28 giugno Attentato di Sarajevo. Viene assassinato l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono austriaco.


1914
30 giugno Viene eletto sindaco Emilio Caldara, primo sindaco socialista di Milano.


1914
13 luglio Muore a Breglia (Como) il poeta Gian Pietro Lucini.


1914
28 luglio L'Austria dichiara guerra alla Serbia. Inizia la prima guerra mondiale.


1914
3 agosto Dichiarazione di neutralità dell'Italia. Manifestazioni interventiste, il caffè Gambrinus diventa Grand'Italia.


1914
20 agosto Muore papa Pio X, viene eletto il 3 settembre Benedetto XV.


1914
26 ottobre Dopo aver pubblicato sull'"Avanti!" del 18 ottobre l'articolo Dalla neutralità assoluta alla neutralità attiva e operante con il quale inizia a manifestare idee interventiste, Mussolini lascia la direzione dell'"Avanti!" e viene espulso (24 novembre) dal Partito Socialista.


1914
13 novembre Nasce a Milano il regista cinematografico Alberto Lattuada.


1914
15 novembre Mussolini fonda "Il Popolo d'Italia". La redazione si stabilisce in via Paolo da Cannobio (il "Covo").


1914
dicembre Esce la rivista cattolica "Vita e Pensiero" fondata da Agostino Gemelli e Francesco Olgiati.


1915
Tra il 1915 e il 1918 Mario Beretta realizza la Galleria del Corso che collega corso Vittorio Emanuele con piazza Beccaria. Livio Cossutti e Ugo Patetta costruiranno il lato ovest negli anni 1926-28 mentre la facciata su piazza Beccaria sarà realizzata da Pier Giulio Magistretti negli anni 1928-30.

Costruzione della scuola tecnica femminile Teresa Confalonieri al Parco Sud (poi parco Ravizza).

L'Abbazia di Chiaravalle deposita a Brera il Cristo alla colonna del Bramante.



1915
9 gennaio Muore Luigi Majno.


1915
21 gennaio Grande comizio socialista contro la guerra.


1915
22 gennaio Muore a Milano Alessandrina Ravizza.


1915
31 marzo Si svolgono a Milano due grandi manifestazioni contrapposte: una socialista contro la guerra e un'altra irredentista guidata da Mussolini.


1915
12 aprile Durante gli scontri in piazza del Duomo tra neutralisti e interventisti un agente in borghese uccide l'operaio Innocente Marcora. E' proclamato per il giorno 14 uno sciopero generale a Milano al quale parteciperanno sia gli interventisti che i neutralisti. In seguito sono rimossi il prefetto e il questore.


1915
26 aprile Trattato di Londra con il quale l'Italia si impegna ad entrare in guerra con l'Intesa entro un mese.


1915
4 maggio L'Italia rompe il trattato con l'Austria-Ungheria.


1915
7 maggio Inizia una serie di manifestazioni interventiste che raggiungeranno il culmine il 19 maggio, con 50.000 persone in piazza. La risposta dei neutralisti è molto debole e sporadica.


1915
24 maggio Entrata in guerra dell'Italia. L'istituto delle suore del Sacro Cuore di via Chiossetto è trasformato in ospedale militare nel quale le suore prestano assistenza.


1915
1 giugno Prima riunione del Comitato centrale di assistenza, presieduto dal Caldara, e del Comitato per la raccolta dei fondi presieduto da Ponti. Questi due organismi, agendo in modo coordinato, provvederanno ad alleviare i disagi dei milanesi durante la guerra.


1915
27 agosto L'Italia dichiara guerra alla Germania.


1915
6 novembre Prima pietra della futura Città degli Studi. I lavori, avviati per alleviare la forte disoccupazione, sono presto sospesi, riprendono nel 1919 e si concludono ufficialmente il 22 dicembre 1927, quando viene inaugurata l'intera struttura. Il progetto prevede la costruzione di nove padiglioni a due piani per il Politecnico nel lotto antistante piazza Leonardo da Vinci. Nei due lotti a fianco sono previste la Scuola di Agricoltura, gli Istituti clinici di perfezionamento e la Scuola di Veterinaria (verso via Plinio, poi Mangiagalli); l'Accademia di Belle Arti, l'Accademia scientifico-letteraria e l'Orto botanico (verso via Frisi, poi Pacini).


1915
12 dicembre Scoppia l'affare Crosti. L'assessore che curava l'annona viene accusato di irregolarità negli acquisti. Lo scandalo si spegne nei primi mesi del 1916 dopo l'accertamento delle scorrettezze dell'assessore che si dimette.


1915
31 dicembre Muore Emilio Osculati, fondatore e animatore della Società Anonima Omnibus.


1916
Una convenzione unifica la raccolta numismatica statale con quella comunale. La collezione unificata è ospitata nel Castello Sforzesco.

Giacinto Motta è chiamato da Giuseppe Colombo a dirigere la società Edison. Nel 1918 sarà consigliere delegato e nel 1935 presidente.



1916
14 febbraio Primo bombardamento di Milano. Due aerei austriaci sganciano bombe a Porta Romana e a Porta Volta. La zona più colpita è quella di piazzale Adige (poi piazza Buozzi). Muoiono a Porta Romana 18 persone. In ricordo di questo episodio verrà innalzato il 24 giugno 1923 in via Tiraboschi il monumento "Ai caduti di Porta Romana", opera di Enrico Saroldi. L'opera raffigura un soldato romano e un milite del Carroccio (due figure storiche che avevano lottato contro i Tedeschi) mentre sorreggono una vittima.


1916
7 maggio Viene inaugurata la statua equestre del generale Missori posta nella piazza omonima. Scultore Riccardo Ripamonti.


1916
18 giugno Governo di Paolo Boselli con l'ingresso del cattolico milanese Filippo Meda.


1916
16 agosto Per un incidente durante un'esercitazione a cavallo, muore a Verona Umberto Boccioni.


1916
8 settembre Inaugurazione ai Giardini Pubblici del monumento al pittore Filippo Carcano, opera di Egidio Boninsegna.


1916
26 ottobre Edoardo Ferravilla muore a Milano nella sua casa di via C. Correnti.


1916
21 novembre Muore l'imperatore Francesco Giuseppe.


1917
E' aggregata a Milano una parte del comune di Linate (Monserchio) e di San Donato (Triulzio).

Inaugurazione del nuovo Cinema Giardini in piazzale Oberdan.

Senatore e Romualdo Borletti fondano la Fratelli Borletti che produce orologi, sveglie e soprattutto spolette per proiettili. Gli esagerati guadagni ottenuti dalla vendita di ordigni bellici allo Stato solleveranno l'indignazione del direttore del "Corriere della Sera" Albertini.

Ugo Monneret de Villard e Marco Magistretti pubblicano il Liber notitiae sanctorum Mediolani con la Carta di Milano verso l'anno 1300.

Il pittore Aroldo Bonzagni dipinge il quadro Un giorno di domenica (il tram di Monza), una suggestiva raffigurazione della Milano inizio secolo.



1917
1 gennaio Il Comune rileva dalla Edison la rete cittadina dei tram elettrici. Si costituisce l'Azienda tranviaria comunale.


1917
12 marzo (27 febbraio secondo il calendario russo) Rivoluzione di febbraio in Russia che porterà dopo pochi giorni all'abdicazione dello zar Nicola II.


1917
27 marzo Muore a Milano l'architetto Giuseppe Sommaruga.


1917
maggio Tumulti popolari a Milano contro il carovita.


1917
agosto I rappresentanti dei soviet russi, in visita in Italia, sono ricevuti solennemente nel salone dell'Alessi a Palazzo Marino.


1917
10 ottobre Muore in battaglia sul Carso l'architetto Antonio Sant'Elia.


1917
24 ottobre Gli Austriaci sfondano le linee italiane a Caporetto. Il 25 ottobre si dimette il governo Boselli.


1917
29 ottobre Si forma il governo di Vittorio Emanuele Orlando.


1917
6 novembre I bolscevichi prendono il Palazzo d'Inverno a Pietroburgo e assumono il potere. E' la Rivoluzione d'Ottobre, così chiamata perché secondo il calendario russo è il 24 ottobre.


1917
dicembre L'Ufficio Tecnico del Comune porta all'approvazione il progetto definitivo del porto-canale di Rogoredo.


1918
E' soppresso e aggregato a Milano il comune di Turro.

Chiude l'Albergo del Pozzo in via delle Asole (oggi piazza S. Maria Beltrade). Esisteva già nel 1520 e alla fine del Settecento era considerato uno dei migliori alberghi di Milano. Aveva ospitato molti personaggi famosi tra cui Goldoni, Casanova e Stendhal.

L'Istituto per le case popolari ed economiche realizza un proprio Ufficio Tecnico diretto da Giovanni Broglio. Realizza quattro villaggi di casette: Baravalle, Campo dei Fiori, Gran Sasso e Tiepolo.

L'industriale legnanese Gian Franco Tosi acquista dagli eredi Isimbardi il palazzo in corso Monforte.

Restauro della facciata dell'abbazia di Chiaravalle che abbatte la decorazione seicentesca del secondo ordine. Nel 1920 i lavori sono sospesi e così non viene eliminato il pronao.



1918
gennaio Il Gabinetto Numismatico di Brera si trasferisce al Castello Sforzesco, dove c'era già una raccolta di monete del Comune di Milano. E' sistemato nel Cortile della Rocchetta. All'inizio degli anni '60, terminati i restauri postbellici del Castello, la raccolta sarà collocata nella Torre del Filarete.


1918
28 gennaio Muore in battaglia sul Monte Baldo Roberto Sarfatti, figlio di Cesare e Margherita Sarfatti.


1918
marzo Esce il primo numero della rivista "La raccolta" che riunisce Carrà, Cardarelli, Ungaretti, Soffici e Morandi. La rivista segna l'abbandono del Futurismo da parte di Carrà e il ritorno alla tradizione.


1918
maggio Ernest Hemingway è a Milano prima di andare al fronte e poi, dopo essere stato ferito sul Piave, nell'ospedale militare.


1918
10 giugno Muore a Milano Arrigo Boito.


1918
19 giugno Muore a Milano la scrittrice Neera. Viene posta una lapide in via Borgospesso 12, dov'era la sua casa.


1918
21 giugno Battaglia del Piave (15-21 giugno).


1918
ottobre Inizia l'epidemia di influenza "spagnola". Durerà fino al gennaio 1919 provocando 600.000 morti in Italia.


1918
24 ottobre Battaglia di Vittorio Veneto (24 ottobre-3 novembre).


1918
4 novembre Fine della guerra. Nello stesso momento in cui viene firmato il trattato di pace che mette fine all'impero d'Austria, crolla un pezzo dell'affresco di Hayez della sala delle Cariatidi con il Trionfo di Ferdinando.


1918
7 dicembre Senatore Borletti inaugura i Magazzini Bocconi, trasformati e rimodernati, con il nuovo nome La Rinascente trovato da D'Annunzio. Li aveva acquistati da Ettore Bocconi nel settembre 1917. Nel Natale dello stesso anno vengono distrutti da un incendio. Verranno riaperti il 21 aprile 1921 .


1918
14 dicembre Nasce a Forte dei Marmi lo storico Franco Arese Lucini.


1919
Nasce come ditta personale l'industria dolciaria Angelo Motta; nel 1937 si costituisce in SpA. La prima sede è in via della Chiusa 8. Negli anni '30 avrà la stabilimento in via Carlo Alberto 30 A, nella nuova Galleria Milano.

L'area dove sorge il Trotter tra via Padova, via Giacosa e la ferrovia è venduta al Comune di Milano per 1.020.000 lire. Poco dopo è trasformata nella Casa del Sole per bambini gracili, con piscina, orti, frutteti e scuole.

Iniziano i lavori del porto-canale e del canale navigabile da S. Giuliano verso Lodi a cura dell'Azienda Portuale di Milano istituita l'anno precedente. I lavori, avviati anche per attenuare i gravi disagi della disoccupazione, proseguono fino al 1922.

Iniziano i lavori della "Ca' Brütta" all'angolo tra via Principe Umberto (oggi Turati) e via Moscova, opera di Giovanni Muzio, Pier Fausto Barelli e Vittorino Colonnese. I lavori terminano nel 1923 suscitando grande scandalo e sconcerto a Milano (da cui il soprannome).

La Cooperativa Edile per Agenti delle Ferrovie dello Stato residenti in Milano realizza tra il 1919 e il 1921 un quartiere di case a schiera di gusto vagamente liberty nell'area tra piazza Po e le vie Eusebio, Vetta d'Italia, Ischia, Giacomo Boni su progetto dell'ing. E. Melfanti.

Su progetto di Cesare Albertini è ristrutturata La Scala, rinforzando le strutture e ampliando il palcoscenico.

Cessano le pubblicazioni della "Perseveranza", il giornale conservatore fondato nel 1859.

Muore a Milano il pittore Angelo Morbelli.



1919
5 gennaio Il presidente degli Stati Uniti Wilson giunge in visita a Milano con la moglie e la figlia, accolto trionfalmente. Si ferma a Milano dal pomeriggio alla serata, partecipando a solenni festeggiamenti in Palazzo Reale e nel Salone dell'Alessi a Palazzo Marino.


1919
11 gennaio Discorso di Bissolati alla Scala a favore della Società delle Nazioni. La sua posizione a favore di una rinuncia della Dalmazia gli procura sonori fischi da parte dei nazionalisti e dei futuristi.


1919
18 gennaio Fondazione del Partito Popolare guidato da don Luigi Sturzo.


1919
19 marzo Si costituisce la Società Trazione Elettrica Lombarda (STEL) che subentra alla Edison e alle altre società similari.


1919
23 marzo Viene indetta da Mussolini in piazza San Sepolcro, in un salone messo a disposizione dall'Alleanza industriale e commerciale, la prima riunione dei Fasci italiani di combattimento. Sono presenti circa 100-150 persone.


1919
15 aprile Sciopero generale. Scontri tra socialisti e fascisti. Viene assaltata e bruciata la sede dell'"Avanti!" (verrà ricostruita nel 1920 in via Settala 22, angolo via S. Gregorio).


1919
maggio E' fondata a Milano la rivista settimanale "Voce Nuova. Giornale delle donne italiane" con sede in via S. Pellico 6. Il giornale di tendenze interventiste è diretto da Paolina Tarugi e Sofia Ravasi Garzanti.

Si forma il gruppo degli Arditi di Milano fondato da Ferruccio Vecchi. Viene ospitato nella casa di Marinetti in corso Venezia 61 (oggi 37), la Casa Rossa.



1919
estate Mussolini con la famiglia si trasferisce da via Castel Morrone 18 in un appartamento in Foro Bonaparte 38.


1919
21 giugno Muore a Milano il pittore Cesare Tallone.


1919
23 giugno Governo Nitti.


1919
28 giugno Trattato di Versailles che pone fine alla guerra. I lavori erano iniziati il 18 gennaio.


1919
luglio La folla, esasperata dal rincaro dei prezzi, assalta i negozi alimentari. Il Comune impone un calmiere che riduce i prezzi del 50%.


1919
9 agosto Introduzione del sistema elettorale proporzionale.


1919
8 settembre Nasce a San Zenone Po, in provincia di Pavia, il giornalista e scrittore Gianni Brera.


1919
12 settembre Gabriele D'Annunzio con un gruppo di legionari parte da Ronchi per occupare la città di Fiume e proclamarne l'annessione all'Italia.


1919
ottobre Viene fondata la rivista mensile "Il primato artistico italiano", diretta da Guido Podrecca. La sede è in via Palazzo Reale 7.


1919
11 ottobre Cessione del palazzo Reale allo Stato da parte dei Savoia. Gli appartamenti restano a disposizione dei Savoia, altrove vengono sistemati uffici. I saloni sono aperti al pubblico. Viene ceduto al Comune il lotto verso via Larga dove sorgeranno gli uffici dell'Anagrafe.


1919
16 novembre Elezioni generali politiche. Grande successo dei socialisti e dei cattolici.


1920
Bombe anarchiche al Caffè Cova, all'Hotel Cavour e al Parco.

La Società di Navigazione Italo-Americana (SNIA) ingloba la società Viscosa di Pavia. Nasce la Snia Viscosa.

Il Teatro alla Scala diventa Ente autonomo. Fino ad allora era sempre rimasta di proprietà dei palchettisti.

Gli Asili di Carità sono municipalizzati e diventano Civiche Scuole Materne.

Vengono impostati otto nuovi quartieri di case popolari che saranno completati entro il 1924: Vittoria, Genova, Magenta, Tiepolo e Pascoli, Botticelli, Friuli, Andrea del Sarto e Monza (ora Lagosta).

Costruzione del villaggio La Postelegrafonica e Giornalisti e del villaggio Borgo Pirelli (Loria e Allodi).

L'architetto Adolfo Zacchi costruisce in stile bramantesco la casa Piana in piazza S. Ambrogio 29.

L'arch. Enrico A. Griffini e l'ing. Giovanni Manfredini costruiscono lo stabilimento F. Koristka in viale Eginardo 29. L'azienda, che produceva già dal 1883 microscopi, binocoli e altri strumenti ottici, diventerà in seguito Officine Galileo. Prima del 1920 aveva sede tra le vie Petrarca, XX Settembre, G. Revere.

Inaugurazione del nuovo ippodromo di S. Siro dell'arch. Paolo Vietti Violi. Il primo concorso per il progetto risaliva al 1911. I lavori, interrotti dalla guerra, erano iniziati nel 1913.

Gli architetti Muzio, De Finetti, Lancia e Ponti aprono lo studio in via Sant'Orsola che segna l'avvio dello stile Novecento in architettura.

Un gruppo di cittadini dona al Comune di Milano il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.



1920
10 gennaio Entra in vigore il Patto della Società delle Nazioni.


1920
11 gennaio I pittori Dudreville, Russolo, Sironi e Funi pubblicano il manifesto Contro tutti i ritorni in pittura.


1920
14 marzo Muore a Milano l'editore Edoardo Sonzogno.


1920
12 aprile Il sindaco Caldara inaugura la prima Fiera Campionaria ai Bastioni di Porta Venezia.


1920
24 maggio Al Teatro Lirico si svolge la seconda Adunata Nazionale dei Fasci di Combattimento, con un importante discorso politico di Mussolini.


1920
31 maggio Muore a Milano l'attore Gaetano Sbodio.


1920
15 giugno Governo Giolitti.


1920
21 giugno Muore a Lavagna (Genova) il pittore Gaetano Previati.


1920
agosto Da agosto a settembre molte fabbriche sono occupate dagli operai. Serrata delle industrie meccaniche.


1920
7 novembre Elezioni amministrative. Viene eletto sindaco di Milano Angelo Filippetti, socialista.


1920
12 novembre Trattato di Rapallo: Fiume diventa città libera, Trieste, l'Istria, la Venezia Giulia e Tridentina, e Zara passano all'Italia.


1920
25 novembre Con il breve apostolico Cum semper viene approvata l'Università cattolica. L'Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori era stato eretto in Ente Morale con decreto n. 1044 del 24 giugno 1920.