Cronologia di Milano dal 1881 al 1890
|
| 1881 |
| Al censimento Milano conta 321.839 abitanti, compresi i Corpi Santi (108.000 abitanti). Entro i Bastioni sono 214.004.
Si costituisce la Società Fondiaria Milanese. L'ing. Maraini presenta un progetto per i nuovi quartieri nell'area del Castello. E' l'inizio della vicenda che si concluderà con la costruzione del nuovo quartiere di via XX Settembre.
Convenzione tra il Comune e la Società Anonima Omnibus e Vetture per la conduzione delle linee urbane di omnibus.
Nasce a Milano la prima associazione per l'emancipazione della donna: la Lega per gli interessi femminili, di ispirazione socialista. Ne è fondatrice Anna Maria Mozzoni.
Fondazione della Società Scacchistica Milanese. La prima sede è presso il Caffè del Leone in corso Vittorio Emanuele.
Lo scultore Barzaghi termina il monumento a Napoleone III commissionatogli dal Comune di Milano nel 1873, dopo la morte dell'ex imperatore. Il ricordo ancora fresco dell'opposizione francese alla presa di Roma impedisce però che venga collocato su una piazza. Rimane così fino al 27 febbraio 1927 nel cortile del palazzo del Senato da dove passa al Parco Sempione dove si trova tuttora.
Vengono staccati dalle pareti dell'ex chiesa di S. Chiara 13 affreschi della fine del '400 raffiguranti scene della vita di Gesù. Gli affreschi sono tutt'ora di proprietà della Banca del Monte che aveva acquistato chiesa e convento, poi demoliti, nel 1783.
Inizia la pubblicazione a Firenze delle Opere edite e inedite di Carlo Cattaneo in 7 volumi, curate da A. Bertani. L'opera sarà terminata nel 1892.
Viene pubblicata la seconda opera importante di Marco Formentini: La dominazione spagnola.
Paolo Valera pubblica Gli scamiciati.
Esce la prima Guida della città di Milano e sobborghi, edita da Gaetano Savallo. |
|
| 1881 |
| 4 gennaio |
| Il Comune accetta la donazione della contessa Cristina Stampa di Soncino della nuova via Soncino, aperta l'anno precedente per valorizzare la torre del palazzo Stampa appena restaurata e in memoria dell'ultimo marchese di Soncino da poco deceduto. Il Ronchetti rifà la facciata del palazzo su via Torino e l'anno successivo si costruiscono gli edifici neorinascimentali ai nn. 1-3 di via Soncino. |
|
| 1881 |
| 6 gennaio |
| Giuseppe Colombo, direttore del Politecnico, promuove il "Comitato per le applicazioni dell'elettricità, sistema Edison, in Italia". Partecipano al comitato i rappresentanti di alcune importanti banche milanesi. |
|
| 1881 |
| 11 gennaio |
| Prima rappresentazione alla Scala del Ballo Excelsior del coreografo Luigi Manzotti e del musicista Romualdo Marenco. Il ballo rappresenta in forma allegorica la vittoria del Progresso sull'Oscurantismo. |
|
| 1881 |
| 7 aprile |
| Approvazione della legge Magliani che abolisce il corso forzoso della moneta. |
|
| 1881 |
| 11 aprile |
| Viene fondato il settimanale umoristico "Guerin Meschino". Tra i fondatori ci sono Luca Beltrami, Tranquillo Cremona, Marco Praga. Francesco Pozza e Carlo Borghi sono i principali animatori del giornale. E' annunciato per il 12 febbraio 1882, ma a questa data non è ancora pronto il primo numero, che viene dato per esaurito. Quando esce dopo qualche giorno porta la scritta "Seconda edizione". Cessa le pubblicazioni nel giugno 1921. |
|
| 1881 |
| 25 aprile |
| Apertura al pubblico del Museo Poldi Pezzoli dove viene esposta la collezione di Gian Giacomo Poldi Pezzoli morto il 6 aprile 1879. L'allestimento del museo è curato da Camillo Boito. |
|
| 1881 |
| 28 aprile |
| L'Ospedale Maggiore vende il Lazzaretto al Banco di Credito Italiano per L. 1.803.690. L'atto di vendita è del 9 luglio 1881. (Il Banco operava in Lombardia dal 1876 e sarà chiuso durante la crisi del 1892 come molte altre banche.) Il Banco di Credito Italiano crea ad hoc la Società Fondiaria italiana. Inizia nel 1882 la demolizione del Lazzaretto e la costruzione del nuovo quartiere. L'impresa demolitrice è quella di Emilio Galimberti, il "Barbarossa di Porta Venezia". L'ing. Luraschi, già amministratore del Lazzaretto per conto dell'Ospedale Maggiore, costruirà nel 1887 in corso Loreto (poi Buenos Aires) 1 il palazzo Luraschi usando nel cortile le colonne del Lazzaretto. Altre colonne sono usate dai Borromeo (villa di Senago e tomba di Oreno), dai Bagatti Valsecchi (palazzo di v. S. Spirito 10, villa di Varedo dov'è ricostruita la porta di S. Gregorio), dal Pogliaghi nella sua casa al Sacro Monte di Varese, dai Melzi d'Eril a Bellagio. Alcune arcate sono ricostruite nella casa Marietti in piazza S. Sepolcro. |
|
| 1881 |
| maggio |
| Vengono istituite due società telefoniche: l'Italo-americana (in via Orefici 2) e l'Italiana (in via Filodrammatici 1). Nel 1884 le due società si fondono nella Società telefonica lombarda. |
|
| 1881 |
| 3 maggio |
| Ai Giardini Pubblici viene aperta l'Esposizione nazionale. Per l'occasione vengono pubblicate due opere che illustrano Milano: Milano 1881 e Mediolanum. L'Esposizione resterà aperta fino al 1 novembre. Contemporaneamente nell'ex studio di Pompeo Marchesi in via S. Primo si apre l'Indisposizione degli Scapigliati, una mostra d'arte parodistica. Nell'anno seguente, dopo aver smantellato gli edifici dell'esposizione, Emilio Alemagna ristruttura i Giardini, apportandovi numerose modifiche. Sopravvive tra i padiglioni dell'Esposizione l'isba russa, che verrà acquistata dal Comune il 13 giugno 1883. Filippo Carcano dipinge L'ora del riposo durante i lavori dell'Esposizione del 1881 (Milano, Civico Museo d'Arte Moderna di via Palestro). |
|
| 1881 |
| 8 maggio |
| Inaugurazione della chiesa valdese di S. Giovanni in Conca. La chiesa subisce una prima demolizione parziale in seguito all'apertura della via Carlo Alberto (oggi Mazzini). E' abbattuta la navata e ricostruita la facciata quasi all'titleezza del presbiterio, sulla base di un progetto di Angelo Colla. Per l'occasione vengono eseguiti scavi archeologici che consentono il ritrovamento di un grande pavimento a mosaico, oggi al Civico Museo Archeologico. |
|
| 1881 |
| 29 maggio |
| Nuovo governo di Agostino Depretis. |
|
| 1881 |
| 18 giugno |
| L'illuminazione elettrica sostituisce quella a gas nella Galleria Vittorio Emanuele. La centrale è collocata nel cortile del Censo in via Sala, nell'ex Casa professa dei Gesuiti di S. Fedele. |
|
| 1881 |
| 7 luglio |
| Viene pubblicata sul "Giornale dei bambini" la prima puntata di Le avventure di Pinocchio di Carlo Lorenzini (Collodi). |
|
| 1881 |
| 21 agosto |
| Nasce a Piacenza l'architetto Giulio Ulisse Arata. |
|
| 1881 |
| 19 settembre |
| Viene approvata la ristrutturazione in stile neoromanico della chiesa di S. Calimero progettata da Angelo Colla. I lavori si concludono intorno al 1885. |
|
| 1881 |
| 25 settembre |
| Si apre il Primo Congresso della Confederazione operaia lombarda cui aderiscono 86 associazioni operaie lombarde di tendenza radicale. |
|
| 1881 |
| 30 ottobre |
| Si inaugura l'Istituto dei Rachitici in via San Calimero 31, costruito su una parte del giardino dell'Arcadia dei Pertusati su progetto dell'arch. Giovanni Giachi. Lo fonda Gaetano Pini. Fino a quel momento i ragazzi rachitici erano stati ospitati prima in una casa di via S. Andrea e poi nel vicolo Rasini. |
|
| 1882 |
| E' promulgato il Codice Mancini relativo al commercio. Favorisce e regolamenta la creazione di Società Cooperative. Sorgono da quest'anno molte cooperative, spesso con vita molto breve, che utilizzano l'esenzione fiscale di cui godevano nei primi 5 anni.
La Pinacoteca di Brera si separa dall'Accademia di Belle Arti costituendosi in istituto amministrativamente e scientificamente autonomo. La direzione viene affidata a Giuseppe Bertini. E' aperta al pubblico pagando un biglietto.
Alcuni tra i più noti intellettuali dell'epoca fondano a Milano la Società degli Autori, poi SIAE, Società Italiana degli Autori ed Editori. Sarà riconosciuta come ente morale nel 1891.
Luigi Malvezzi pubblica Le glorie dell'arte lombarda in pittura, scultura ed architettura dal 1590 al 1850.
Sul braccio della Galleria verso Piazza Scala nasce il caffè Gambrinus che prende il posto del caffè Gnocchi.
I due circoli di scherma di Milano, la Sala Galli e la Sala Redaelli, si fondono e confluiscono presso la Società del Giardino dove viene costruita la nuova Sala di Scherma. |
|
| 1882 |
| 2 gennaio |
| Il Consiglio comunale approva il progetto del nuovo quartiere da realizzare nell'area dell'ex Lazzaretto. La demolizione dell'antico edificio procede negli anni seguenti. |
|
| 1882 |
| 22 gennaio |
| Riforma elettorale. L'elettorato italiano passa da mezzo milione a oltre due milioni di elettori. L'età si abbassa da 25 a 21 anni, l'elettore deve sapere leggere e scrivere e pagare un'imposta annua di 19,80 lire (in precedenza erano 40). |
|
| 1882 |
| 11 febbraio |
| Muore a Milano il pittore Francesco Hayez.
Il "Comitato per le applicazioni dell'elettricità, sistema Edison, in Italia" illumina il ridotto della Scala con lampade a incandescenza. Il 23 marzo è illuminato il caffè Biffi in Galleria. |
|
| 1882 |
| 5 marzo |
| I socialisti milanesi, riuniti a Milano (5-12 marzo) con l'intervento di esponenti di altre città lombarde, piemontesi e venete, decidono di partecipare alle elezioni. Gli aderenti a questo movimento prendono il nome di "evoluzionisti". |
|
| 1882 |
| 7 maggio |
| Viene approvata la legge elettorale che abolisce il sistema uninominale per passare al sistema di lista. |
|
| 1882 |
| 17 maggio |
| Fondazione del Partito Operaio Italiano. |
|
| 1882 |
| 20 maggio |
| Trattato della Triplice Alleanza tra Germania, Austria e Italia. |
|
| 1882 |
| 21 maggio |
| E' aperta la linea ferroviaria del Gottardo. La convenzione tra l'Italia e la Svizzera era stata firmata il 15 ottobre 1869. |
|
| 1882 |
| 2 giugno |
| Muore Giuseppe Garibaldi. Il giorno successivo il Comune apre una sottoscrizione popolare per erigergli un monumento. |
|
| 1882 |
| 2 luglio |
| Viene istituita a Milano la Scuola superiore d'arte applicata all'industria, nei locali del Museo Artistico Municipale nei Saloni dei Giardini Pubblici. |
|
| 1882 |
| 29 luglio |
| La Società Edison acquista il teatro di Santa Radegonda per costruire la nuova centrale termoelettrica. La prima dinamo è sistemata sul palcoscenico. |
|
| 1882 |
| 22 ottobre |
| Prime elezioni politiche a suffragio allargato. A Milano il Partito Operaio Italiano si presenta alle elezioni con gli Evoluzionisti sotto la sigla di Unione operaia radicale. E' eletto Antonio Maffi, il primo operaio ad entrare in Parlamento. |
|
| 1882 |
| 13 novembre |
| La Edison illumina con lampade elettriche i portici del nuovo Palazzo Thonet in piazza del Duomo. |
|
| 1883 |
| Inizia la pubblicazione delle Opere inedite e rare del Manzoni, a cura di R. Bonghi. L'opera, in cinque volumi, è terminata nel 1898. In un volume a parte, in pratica il sesto, viene pubblicata nel 1889 La rivoluzione francese del 1798 e la rivoluzione italiana del 1859.
Restauro della chiesa di S. Babila, di Cesa Bianchi e Nava, i lavori terminano nel 1907. Tornano alla luce i capitelli medievali e si costruiscono nuovi absidi; al posto della facciata barocca Cesare Nava costruisce una nuova facciata neoromanica.
In via Principe Umberto (oggi Turati) viene acquistata l'area per costruire il Palazzo delle Permanente.
Con un ballo in costume viene inaugurato il palazzo Bagatti Valsecchi in via S. Spirito 7. I palazzi comunicanti tra loro affacciati su via S. Spirito 10 e su via del Gesù 5 saranno terminati nel 1895. Tutti questi edifici sono progettati in stile rinascimentale dai fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. All'interno si mescolano tra loro elementi antichi autentici con altri rifatti.
L'ing. Luigi Moretti costruisce la scuola elementare di via Vigevano.
Francesco Peck, salumiere di Praga, apre in via Orefici 2 una bottega di salumiere. Nel 1918, acquistato da Eliseo Magnaghi, si sposta in via Spadari diventando il più prestigioso negozio di gastronomia di Milano. |
|
| 1883 |
| 30 gennaio |
| Muore suicida a Milano l'attore e capocomico Luigi Bellotti Bon. |
|
| 1883 |
| 8 maggio |
| Bando di concorso per il monumento a Garibaldi. Una secondo bando del 23 febbraio 1884 decide di collocarlo nella piazza della Stazione Centrale. Un terzo bando del 5 luglio 1886 decide di erigere un monumento equestre in piazza Castello. |
|
| 1883 |
| 10 giugno |
| Muore a Milano lo storico Marco Formentini. Gli eredi lasceranno in eredità alla Società Storica Lombarda i documenti storici da lui raccolti e il manoscritto del secondo volume di La dominazione spagnuola in Lombardia. |
|
| 1883 |
| 13 giugno |
| Approvazione del progetto per la copertura del Naviglio dal Castello fino a Corso Genova. |
|
| 1883 |
| 14 giugno |
| Il Comune approva la denominazione delle nuove vie realizzate nell'area del Lazzaretto. Il 7 luglio 1883 il parroco di S. Francesca Romana acquista la chiesetta sconsacrata che viene dedicata a S. Carlo (Nel 1884 viene aggiunto un corpo per la sagrestia). |
|
| 1883 |
| 23 giugno |
| Entra in funzione l'impianto termoelettrico di via Santa Radegonda. |
|
| 1883 |
| 8 luglio |
| Con la legge n.1473 viene creata la Cassa nazionale per l'assicurazione facoltativa contro gli infortuni sul lavoro, prima legge previdenziale del Regno d'Italia. A Milano Ugo Pisa (n. 9 agosto 1845) fonda il Patronato per gli infortuni sul lavoro. |
|
| 1883 |
| 29 luglio |
| Benito Mussolini nasce a Dovia, frazione di Predappio. |
|
| 1883 |
| 31 agosto |
| Su istanza della Banca di Credito Italiano che aveva acquistato il Lazzaretto, viene chiuso definitivamente il cimitero di S. Gregorio. L'area sarebbe diventata edificabile dopo vent'anni. La chiesa di S. Gregorio, usata da molti anni come fienile, viene occupata dagli ultimi sfrattati dal Lazzaretto. Per le condizioni igieniche disastrose, l'edificio sovraffollato è chiamato il "Cairo". Questo soprannome era entrato in voga in molte località dopo l'apertura del canale di Suez. |
|
| 1883 |
| 4 settembre |
| Muore a Milano Carlo Tenca. |
|
| 1883 |
| ottobre |
| Viene inaugurato il macello di via Olona. Costruzione dei caselli daziari di porta Genova, su progetto dell'ing. Nazari. |
|
| 1883 |
| 14 ottobre |
| Muore a Milano il patriota Achille Mauri. |
|
| 1883 |
| 15 dicembre |
| Inaugurazione dell'edificio delle Cucine economiche in viale Monte Grappa, progettato da Luigi Broggi per il "Comitato promotore per le Cucine Economiche e i Forni sociali". Ha un refettorio con 160 posti. La richiesta della licenza edilizia è del 12 maggio precedente. |
|
| 1884 |
| In Galleria nasce il Savini, il più noto ristorante di Milano. Virgilio Savini che gestiva un caffè in via Unione rileva la birreria Stocker. In quel posto c'erano stati il caffè Gnocchi (1868), poi il Caffè Galli e dal 1875 la birreria.
Il conduttore della vettura tranviaria n. 26, Luigi Manetta, provoca un clamoroso scontro con una vettura privata. Da allora i conduttori tranviari milanesi saranno chiamati ironicamente "manetta".
Regolamento del Famedio che prevede la suddivisione degli "ospiti" in tre categorie: illustri, benemeriti e distinti.
Dopo i suoi ripetuti attacchi contro Ferravilla e il Teatro Milanese, Paolo Valera è condannato per calunnia. Per evitare il carcere ripara in Francia e poi in Inghilterra dove soggiorna fino al 1894.
Luigi Broggi inizia a costruire per la famiglia Candiani un edificio all'angolo tra via Vico e via Ochette (Bandello) per abitazione e per laboratori di produzione di ceramiche per l'edilizia. La casa, che mostra molte decorazioni in cotto prodotte dai Candiani, è costruita nel corso di molti anni, almeno fino al 1898.
Serafino Biffi pubblica il libro Sulle antiche carceri di Milano e del Ducato milanese.
E' costituita l'amministrazione apostolica del Canton Ticino sotto l'ordinario di Basilea, cessa quindi il potere spirituale di Milano sulle Tre Valli, Leventina, Blenio e Riviera. Solo nel 1971 Lugano diventerà diocesi autonoma. |
|
| 1884 |
| 1 gennaio |
| Abolizione dell'imposta sul macinato, ma le spese militari e quelle per le opere pubbliche riconducono a un grave disavanzo. |
|
| 1884 |
| 6 gennaio |
| Viene fondata la "Società Generale Italiana di Elettricità, sistema Edison". Promotore e amministratore delegato è Giuseppe Colombo. Ottiene dal Comune l'autorizzazione a realizzare e gestire l'illuminazione elettrica di piazza Duomo, della Galleria e di piazza Scala. Il 24 luglio 1883 aveva ottenuto l'autorizzazione ad illuminare il palcoscenico della Scala. |
|
| 1884 |
| marzo |
| L'ing. Giuseppe Murnigotti presenta un nuovo progetto per la Piazza d'Armi che per la prima volta prevede la creazione di un grande parco tra il Castello e l'Arco della Pace. |
|
| 1884 |
| 15 aprile |
| Dibattito in consiglio comunale sul progetto di lottizzazione della Società Fondiaria milanese nell'area del parco Sempione, dopo tre giorni di dibattito il sindaco e la giunta si dimettono. Si forma subito una nuova giunta. L'8 agosto Gaetano Negri, filosofo e letterato, è nominato sindaco con regio decreto. |
|
| 1884 |
| 28 aprile |
| Inaugurazione del Canale Villoresi, progettato da Eugenio Villoresi e realizzato dalla Società Italiana Condotte d'Acqua. I lavori sono definitivamente conclusi nel 1890.
Gli scavi effettuati a fianco del campanile di S. Giovanni in Conca fanno emergere molti scheletri di cani che si suppone fossero di Bernabò Visconti. Il 10 agosto il campanile è demolito. |
|
| 1884 |
| 27 maggio |
| Cesare Beruto è incaricato di redigere il Piano Regolatore della città. |
|
| 1884 |
| 31 maggio |
| Al teatro Dal Verme viene rappresentata Le Villi, prima opera di Puccini. |
|
| 1884 |
| 1 giugno |
| Inaugurazione del monumento al Generale Medici in via Senato, opera di Donato Barcaglia. Sul basamento la Lupa romana a ricordo dell'eroica difesa del Vascello nel 1849. |
|
| 1884 |
| 24 giugno |
| Inaugurazione nel Salone dei Giardini del Museo del Risorgimento. |
|
| 1884 |
| 24 luglio |
| Sono terminati i lavori dell'Asilo di carità "Fogliani" di Luigi Broggi, opera commissionata dall'Opera Pia degli Asili di Carità in base ad un lascito dall'avv. Salvatore Fogliani. Si trovava in corso di porta Vigentina 18. Prende il posto dell'asilo di S. Nazaro del 1837. |
|
| 1884 |
| settembre |
| Si verificano a Milano alcuni casi di colera. |
|
| 1884 |
| 29 settembre |
| Inaugurazione della sede dell'Istituto delle Missionarie del S. Cuore F. Cabrini in via Chiossetto nel sito dove sorgeva il collegio di mons. Carlo Brera, canonico del Duomo. |
|
| 1884 |
| 31 ottobre |
| Consacrazione della chiesa di S. Carlo al Lazzaretto (S. Carlino) restaurata dall'ing. Luigi Robecchi. Sarà aperta al culto il 4 novembre. |
|
| 1884 |
| 1 novembre |
| Vengono inaugurati a Milano, in via Pasquale Sottocorno 46 e 48, gli "Asili Notturni Lorenzo e Teresa Sonzogno" (nomi dei genitori dell'editore Edoardo), i primi istituiti in città. Demoliti nel 1958. Il progetto è di Luigi Mazzocchi. |
|
| 1885 |
| Tra il 1885 e il 1914 vengono costruiti o ristrutturati numerosi Asili di carità nelle zone dei nuovi insediamenti industriali: Principe Amedeo, Maurizio Quadrio e Venezia (1885); Carlo Ciceri all'Isola (1887), alla Fontana (1890), Vittoria (1895), San Gottardo (1900), Roma e Bossi (1903), Bordoni (1907), Cartis e Calderini (1908), via Ripamonti e via Mac Mahon (1910), via Spaventa, via Lulli, viale Tibaldi, viale Lombardia, via Cialdini (1912).
Fondazione dell'Opera Pia per la Previdenza Baliatica per la scelta e la sorveglianza delle nutrici.
Don Carlo San Martino fonda il Pio Istituto pei Figli della Provvidenza, destinato a raccogliere i fanciulli abbandonati "innocenti", cioè "non discoli". La sede è in piazza Filangieri.
Emergono i problemi della povertà e della delinquenza: Cletto Arrighi pubblica (da sinistra) La canaglia felice mentre Ludovico Corio pubblica (da destra) Milano in ombra. Abissi plebei.
Nascono a Rogoredo le ferriere Lurani, poi Redaelli.
Benigno Crespi entra con 100.000 lire come socio accomandante nel "Corriere della Sera".
Il corpo regolare dei pompieri entra nella nuova sede di via Ansperto. In precedenza si trovavano a S. Eustorgio, a S. Maria delle Grazie e dal 1872 nel convento di S. Gerolamo (via Carducci).
Il collegio degli ingegneri e architetti pubblica il volume Milano Tecnica dal 1859 al 1884.
Luigi Broggi costruisce in via Dante 18 la Casa Folatelli e Teruggia che anticipa le successive architetture civili di via Dante.
Viene demolito il chiostro grande della Certosa di Garegnano.
Per sistemare il nuovo rifrattore equatoriale dell'Osservatorio di Brera (il maggiore d'Italia), Schiaparelli demolisce la sala ottagona del Boscovich per costruire un nuovo ambiente circolare di 11,5 m di diametro, coperto da una cupola. |
|
| 1885 |
| 6 gennaio |
| Nasce in via Manuzio 15 il poeta Clemente Rébora. Dal 1914 al 1931 abiterà in via Tadino 3. |
|
| 1885 |
| 11 gennaio |
| Elezioni amministrative e vittoria della nuova giunta. Viene rieletto sindaco di Milano Gaetano Negri. |
|
| 1885 |
| 5 febbraio |
| In seguito al massacro della spedizione Bianchi in Africa, l'Italia occupa Massaua. |
|
| 1885 |
| 2 marzo |
| Nasce a Milano il pittore Raffaele De Grada. |
|
| 1885 |
| 6 marzo |
| Viene approvata la legge sulla convenzione ferroviaria che affida ai privati la gestione delle ferrovie. |
|
| 1885 |
| 9 marzo |
| Cesare Beruto presenta in Consiglio Comunale il nuovo Piano Regolatore. |
|
| 1885 |
| 30 marzo |
| Il Comune acquista l'area dove sarà costruita la scuola di via Tadino - Casati su progetto di Angelo Savoldi. I lavori sono conclusi nel 1888. |
|
| 1885 |
| 12 maggio |
| Nasce a Sassari il pittore Mario Sironi. |
|
| 1885 |
| 27 novembre |
| Muore a Milano il poeta Andrea Maffei. |
|
| 1885 |
| dicembre |
| Il Partito Operaio Italiano si fonde con la Confederazione Operaia Lombarda, nata nel settembre 1881 e di tendenza radicale. |
|
| 1885 |
| 29 dicembre |
| Il sindaco Gaetano Negri propone di far pagare il dazio sul pane agli operai che entrano ogni giorno nella cerchia dei Bastioni dai Corpi Santi portandosi la colazione. Parte subito una serie di vivaci proteste note come "la rivoluzione della micca". |
|
| 1886 |
| Ferdinando du Chène de Vère, "il mago del successo", fonda in piazza S. Carlo 1 la sua agenzia di pubblicità. Avrà ben presto l'esclusiva della pubblicità all'interno e all'esterno dei mezzi di trasporto del Regno. L'agenzia prosegue la sua attività con il nome di Impresa Generale di Pubblicità (IGP).
Costruzione dei Magazzini Bocconi tra via S. Raffaele e via S. Radegonda su progetto di Giovanni Giachi. Si decide di costruirli in forma diversa dai palazzi del Mengoni interrompendo il previsto progetto di una continuità della piazza fino al corso Vittorio Emanuele. Sono inaugurati nel 1889.
Sebastiano Locati costruisce in stile rinascimentale la Casa Sartorelli in via S. Raffaele 4. Resta solo la facciata.
Inizio lavori del Cimitero Maggiore (Certosa). I lavori terminano nel 1895.
Edoardo Bianchi costruisce a Milano la sua prima bicicletta. Nel 1894 la sede della Bianchi era in via Borghetto 6. Nel 1905, nella sede tra via Plinio e viale Abruzzi, produce anche automobili.
La Pirelli produce per prima in Europa cavi telegrafici sottomarini.
Ernesto Breda trasforma l'Elvetica nell'industria meccanica che porta il suo nome.
Negli anni 1886-87 è costruito in via Lomazzo 19 il Molino Mosca di Gaetano Mosca & C. Funzionerà fino al 1976 quando sarà trasformato in abitazioni e uffici.
Inaugurazione della Sala Manzoniana nella Biblioteca di Brera.
Nasce a Milano la rivista "L'Industria".
Inizia le pubblicazioni il giornale "Lega lombarda", cattolico moderato.
Sonzogno pubblica "La moda illustrata" che sarà pubblicata fino al 1939.
I Fratelli Treves pubblicano Cuore di Edmondo De Amicis.
Viene pubblicata la Strenna del Pio Istituto dei Rachitici di Milano sui Navigli.
G. Sacchi pubblica Le Abitazioni, studio sulle condizioni abitative di Milano.
Neera pubblica il romanzo Teresa. |
|
| 1886 |
| 12 gennaio |
| E' approvato dal Consiglio Comunale il Piano Beruto, elaborato nel 1884. Relatore l'industriale Giovanni Battista Pirelli. Viene rinviato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici perché gli isolati sono troppo grandi, di forma spesso irregolare e perché ci sono troppe linee curve nella forma di piazze e vie. |
|
| 1886 |
| 16 gennaio |
| Muore a Milano Amilcare Ponchielli. Abitava al n. 26 di via S. Damiano. |
|
| 1886 |
| 11 febbraio |
| E' approvata la legge che limita il lavoro minorile. |
|
| 1886 |
| 31 marzo |
| Delibera che approva l'illuminazione elettrica di corso Vittorio Emanuele. |
|
| 1886 |
| 9 aprile |
| Muore in Africa, nell'Harrar, ucciso dagli indigeni, il viaggiatore milanese Giovan Pietro Porro. |
|
| 1886 |
| 25 aprile |
| La Permanente entra nella sua nuova sede in via Principe Umberto (oggi Turati) liberando il palazzo di via Senato dove può entrare l'Archivio di Stato. |
|
| 1886 |
| 30 aprile |
| Muore a Roma Agostino Bertani. |
|
| 1886 |
| 23 maggio |
| Elezioni politiche. Primi successi in Lombardia del Partito operaio. |
|
| 1886 |
| 10 giugno |
| E' creato il Museo Commerciale della Camera di Commercio con sede provvisoria a palazzo Marino. Sarà poi collocato nella nuova sede della Società di incoraggiamento per le arti e i mestieri in S. Marta, costruita dal 1887 al 1889. |
|
| 1886 |
| 22 giugno |
| Viene sciolto il Partito Operaio e arrestati a Milano i suoi dirigenti. Rottura tra radicali e operaisti. Filippo Turati si schiera con gli operaisti. |
|
| 1886 |
| 13 luglio |
| Muore a Milano la contessa Clara Maffei, animatrice del più celebre salotto intellettuale e politico della Milano del Risorgimento. |
|
| 1886 |
| 5 agosto |
| Grande sciopero dei fornai a Milano. |
|
| 1886 |
| 5 settembre |
| Viene approvata l'apertura della via Dante. |
|
| 1886 |
| 18 novembre |
| Nasce a Milano in via Fieno Delio Tessa. Dal 1895 al 1928 abiterà poi in via Olmetto n.1 per trasferirsi infine in viale Beatrice d'Este 17 dove morirà nel 1939. |
|
| 1886 |
| 29 dicembre |
| Il Comune decide di accettare il monumento a Napoleone III e di collocarlo nel futuro parco Sempione. |
|
| 1887 |
| Inaugurazione del palazzo Luraschi in corso Loreto 1 dell'ing. Ferdinando Luraschi (1839-1900) e del capomastro Angelo Galimberti. Nel cortile medaglioni con i personaggi dei Promessi sposi. Dal 1888 (fino al 1940) si stabilisce al piano terreno il "Puntigam" un elegante ristorante e birreria con i tavoli all'aperto.
Fondazione dell'Unione lombarda per la pace e l'arbitrato, che vede tra i principali suoi animatori Ernesto Teodoro Moneta. |
|
| 1887 |
| gennaio |
| Apre in via Unione 7a, ex sede della Previdenza baliatica, la nuova Guardia ostetrica per le gravide povere legittime. Si trasferisce nel 1942 presso l'Asilo (poi Ospedale) Regina Elena. |
|
| 1887 |
| 26 gennaio |
Sconfitta di Dogali in Eritrea ad opera degli Abissini. |
|
| 1887 |
| 5 febbraio |
Prima alla Scala dell'Otello di Verdi. |
|
| 1887 |
| luglio |
Processo per diffamazione tra l'Albertario e Antonio Stoppani, legato alla polemica condotta dai due opposti schieramenti cattolici sui periodici "L'Osservatore Cattolico" e "La Sapienza", acuitasi dopo la fondazione nel dicembre 1886 de "Il Rosmini", che riuniva i più appassionati cattolici liberali. |
|
| 1887 |
| 16 luglio |
Demolizione del teatro Carlo Porta in via Vetere, già Nuovo Re. |
|
| 1887 |
| 6 agosto |
Dopo la morte di Depretis (29 luglio) diventa primo ministro Francesco Crispi. |
|
| 1887 |
| 26 settembre |
Muore a Milano Gaetano Pini, fondatore del Pio Istituto dei rachitici, poi riconvertito nell'Istituto Ortopedico che porta il suo nome. Pietro Panzeri gli succede alla guida dell'Istituto. |
|
| 1887 |
| 27 settembre |
Soppressione della I. R. Giunta del Censimento del Lombardo-Veneto che ha praticamente terminato i suoi lavori. L'attivazione del nuovo Catasto varia da provincia a provincia. Per Milano (parte alta) è del 1873 mentre per Milano (parte bassa) è del 1887. |
|
| 1887 |
| 1 ottobre |
Convenzione militare con la Germania che porterà nel febbraio 1888 alla rottura commerciale con la Francia. |
|
| 1887 |
| 9 dicembre |
Alla fine dell'anno il Comune e la Edison stipulano il contratto per l'illuminazione elettrica di alcune delle strade principali della città. Le dinamo di S. Radegonda passano da 4 a 10 mentre si costruisce una nuova centrale in via G. B. Vico che entra in funzione nel 1889. |
|
| 1888 |
| Un gruppo di capimastri milanesi fonda la Banca industriale cooperativa di Milano e sobborghi.
La Montecatini apre il suo primo stabilimento in Lombardia.
Viene pubblicato Il ventre di Milano. Fisiologia della capitale morale, opera di vari autori tra i quali figurano Cletto Arrighi e Ferdinando Fontana.
Arturo Toscanini, agli esordi come direttore d'orchestra, debutta a Milano al Teatro Dal Verme con La forza del destino di Giuseppe Verdi.
Alfredo Panzini si trasferisce a Milano per insegnare al ginnasio Parini. Più tardi insegna anche al Politecnico e al Circolo Filologico. Nel 1917 si trasferisce a Roma. |
|
| 1888 |
| 10 gennaio |
Iniziano i lavori per la copertura del naviglio di S. Gerolamo, già decisi il 13 giugno 1883. |
|
| 1888 |
| 4 febbraio |
Approvazione del progetto di Luca Beltrami per la facciata di Palazzo Marino verso piazza della Scala. I lavori si concludono nel 1892. E' approvata la costruzione della scuola di Via Galvani su progetto di Camillo Boito. |
|
| 1888 |
| 25 febbraio |
Luca Beltrami dona al Museo Patrio di Archeologia il piccolo rilievo con il Bacio di Giuda oggi al Castello. La scultura proveniva dal Museo Settala ed aveva l'indicazione manoscritta: bassorilievo appartenente alla demolita Cappella della Rocchetta di Porta Romana. Sono depositati al Museo Patrio anche alcuni capitelli del campanile di S. Gottardo in Corte. Luca Beltrami aveva rifatto le colonnette doppie e i capitelli del campanile nel corso dei restauri del monumento. |
|
| 1888 |
| 15 marzo |
Muore a Roma l'industriale Eugenio Cantoni. |
|
| 1888 |
| 24 marzo |
Durante gli scavi in via S. Prospero emergono molte anfore romane. |
|
| 1888 |
| 29 marzo |
Il Comune decide di salvare dieci archi del Lazzaretto sul lato nord, tra via Tadino e il corso. Nel 1915 sotto il portico sono sistemate alcune lapidi, già al Castello, che ricordano la peste. |
|
| 1888 |
| 29 aprile |
Approvazione con decreto del Piano del Circondario interno. |
|
| 1888 |
| 30 aprile |
Iniziano i lavori per la costruzione della via Dante. Viene demolita la chiesa di San Nazaro in Pietra Santa che si trovava all'inizio di via Meravigli. |
|
| 1888 |
| 5 maggio |
Viene inaugurato il monumento di Agostino Bertani, opera di Vincenzo Vela. Il monumento, situato all'origine nell'attuale Largo Donegani, verrà in seguito spostato nella piazza Fratelli Bandiera. L'atteggiamento vuole rappresentare il Bertani che si difende in Parlamento dall'accusa di non aver dato conto di un milione ricevuto per l'indipendenza nazionale. Sul plinto è rappresentata l'unione da lui voluta di Mazzini e Cattaneo sul letto di morte di quest'ultimo. |
|
| 1888 |
| 8 maggio |
Costruzione del Museo civico di Storia Naturale, arch. Giovanni Ceruti, sul luogo dove sorgeva il chiostro delle "carcanine". Il Museo verrà inaugurato nel 1892. |
|
| 1888 |
| 10 maggio |
Inaugurazione del primo ippodromo per le corse al galoppo a S. Siro, progettato da Giulio Valerio. Si trovava nell'area di via De Vincenti. L'iniziativa è promossa principalmente dal conte Emilio Turati. |
|
| 1888 |
| 20 giugno |
La Commissione comunale per il piano regolatore delibera il secondo e definitivo Piano Beruto. |
|
| 1888 |
| 4 ottobre |
Muore a Meina Cesare Correnti. |
|
| 1888 |
| 23 ottobre |
Primo piano del conte Alemagna per il parco Sempione. |
|
| 1888 |
| 27 ottobre |
Verdetto del bando di concorso indetto per il rifacimento della facciata del Duomo in stile gotico, vince G. Brentano, che però muore prima dell'avvio dei lavori. Per questo motivo viene lasciato cadere il progetto. Il concorso era stato indetto in seguito al lascito Aristide De Togni (morto il 21 settembre 1884) che aveva destinato alla Fabbrica del Duomo 1.049.969 |
|
| 1888 |
| 28 dicembre |
Settantasette industriali e commercianti operanti nel settore serico danno vita all’attuale Banca Popolare Commercio e Industria. Inizia così la storia della Banca,che agli inizi si dedica prevalentemente alla fornitura ai soci di una serie di servizi relativi alla produzione e commercializzazione della seta. |
|
| 1888 |
| 30 dicembre |
Nuova legge comunale e provinciale. Il sindaco è reso elettivo nei comuni capoluoghi di provincia con popolazione superiore a diecimila abitanti. Anche la rappresentanza provinciale è resa elettiva. Viene creata la Giunta provinciale amministrativa presieduta dal Prefetto per controllare gli atti degli enti locali. |
|
| 1889 |
| La cooperative "Case e Alloggi" inizia la sua attività che consiste nel "comperare, costruire, vendere, affittare, riparare case per le categorie meno abbienti". La scelta si orienta verso la costruzione di "villini" secondo il modello inglese e francese che vengono realizzati nelle zone Benedetto Marcello, Pisacane-G. Modena e Washington-Sicilia.
E' riaperta al culto la chiesa di S. Vincenzo in Prato, restaurata a partire dal 1884 da P. Magni e G. Landriani. Nella chiesa viene posta la Pietra Santa proveniente dalla chiesa di S. Nazaro in Pietra Santa, demolita per la costruzione di via Dante.
L'architetto Alfonso Parrocchetti ricostruisce l'abside della chiesa di S. Giorgio al Palazzo creando la nuova cupola sulla crociera e il campanile.
Luigi Tormenti costruisce i caselli daziari di porta Monforte.
Luigi Broggi costruisce in via Vincenzo Monti 28-30 due unità identiche di abitazione.
In via Solferino 24 viene edificata la Casa Rigamonti su progetto di Sebastiano Locati.
Alberto Riva e Ugo Monneret De Villard rilevano lo stabilimento di E. Galimberti in via Savona 58, costruito nel 1884. Nascono le Officine Meccaniche Riva per la produzione di turbine e di macchine agricole e industriali.
Il dottor Germano Giuliani vende il primo flacone del suo Amaro nella Farmacia del Lazzaretto in via Castaldi 29 (poi via Castaldi 30 all'angolo con via Lecco). Nel 1937, diventato ormai un'industria farmaceutica, aprirà a Milano uno stabilimento di produzione.
Giuseppe Mercalli realizza la prima carta sismica del territorio italiano.
V. Forcella pubblica il volume sulle Chiese e luoghi pii soppressi in Milano dal 1764 al 1808. |
|
| 1889 |
| 13 gennaio |
Grande manifestazione a Milano per la pace e la fratellanza tra i popoli. |
|
| 1889 |
| 25 gennaio |
Il Comune decide di affidare l'esecuzione del monumento a Garibaldi allo scultore Ettore Ximenes. |
|
| 1889 |
| 28 gennaio |
Nei pressi dell'Arena si realizza un primo impianto di estrazione dell'acqua per fornire acqua potabile alla città. Nel 1893 parte dell'acqua estratta è stivata nel torrione est del Castello Sforzesco per essere utilizzata nei momenti di maggiore richiesta. Nel 1904 sarà usato per lo stesso scopo anche il torrione sud. Altre centrali di pompaggio sono realizzate negli anni successivi in varie parti della città. |
|
| 1889 |
| 28 marzo |
Viene dedicata a Laura Solera Mantegazza la via omonima. |
|
| 1889 |
| 2 maggio |
Trattato di Uccialli tra Italia e Abissinia. Vengono riconosciuti i possedimenti italiani in Africa che consentono di fondare l'1 gennaio 1890 la colonia Eritrea. |
|
| 1889 |
| 12 maggio |
Viene pubblicato a Milano dai fratelli Treves Il Piacere di Gabriele d'Annunzio. |
|
| 1889 |
| 27 maggio |
Concorso municipale per premiare il migliore tra gli edifici costruiti nella Piazza Ellittica del Cordusio e nella nuova via Dante entro il 29 settembre 1891. Sarà premiato l'edificio di Giuseppe Pirovano (proprietario ed architetto) all'angolo con via Giulini. |
|
| 1889 |
| 23 giugno |
Il "Corriere della Sera" trova una sede adeguata in via Verri 14, in un edificio di proprietà dei Crespi, dove c'è posto per la redazione e per la tipografia. |
|
| 1889 |
| 11 luglio |
E' approvato dal Ministero il piano Beruto, primo piano regolatore di Milano, che definisce la maglia viaria tra i Bastioni e la circonvallazione esterna. Inizio delle costruzioni di Foro Bonaparte e di via Dante, a cominciare dalla casa Broggi (proprietario e architetto) all'angolo con via Meravigli. L'edificio, terminato prima del 1891, viene subito venduto alla Società di Assicurazioni Italia di Genova. I disegni di Luigi Broggi per i cinque edifici di Foro Bonaparte 61-69 verso il Teatro dal Verme erano già stati approvati il 3 gennaio 1889. I lavori sono conclusi nell'agosto del 1891. |
|
| 1889 |
| 14 luglio |
Costituzione della Seconda Internazionale a Parigi (14-20 luglio). A Milano Filippo Turati, con Lazzari e Anna Kuliscioff, fonda la Lega socialista milanese. |
|
| 1889 |
| 11 agosto |
Nasce a Treviso lo scultore Arturo Martini. |
|
| 1889 |
| ottobre |
L'imperatore di Germania è in visita a Milano. |
|
| 1889 |
| 19 ottobre |
Muore pazzo a Intra il pittore Daniele Ranzoni. |
|
| 1889 |
| 22 ottobre |
Ferdinando Bocconi inaugura i nuovi Magazzini Bocconi tra via S. Raffaele e via S. Radegonda. |
|
| 1889 |
| 31 ottobre |
Nasce a Milano Angelo Rizzoli. |
|
| 1889 |
| 10 novembre |
Elezioni amministrative. Viene eletto sindaco di Milano per la seconda volta Giulio Belinzaghi a capo di una giunta di "conciliazione" formata da moderati e radicali. |
|
| 1889 |
| 31 dicembre |
Muore l'architetto Brentano; il progetto della nuova facciata del Duomo viene affossato. Il 27 gennaio 1914 il lascito di Aristide De Togni viene spartito tra la Fabbrica e la Ca' Granda. |
|
| 1890 |
| Si costituisce la Cooperativa Farmaceutica, una delle prime in Italia. Aveva cinque farmacie: piazza del Duomo (passaggio Carlo Alberto 2), via Olmetto 21, via Canonica 4, corso Garibaldi angolo Pontaccio, Codogno.
La chiesa di S. Vito al Carrobio, già sconsacrata nel 1787 e ora adibita a magazzino per il vino, viene trasformata in magazzino e abitazioni modificando i prospetti.
L'ing. Giovanni Ferrini costruisce il nuovo mercato di Porta Ticinese, parte in muratura e parte in ferro e ghisa.
Emilio De Marchi pubblica il Demetrio Pianelli.
Nella piazzetta di Brera si inaugura il monumento ad Hayez opera del Barzaghi. |
|
| 1890 |
| 1 gennaio |
Entra in vigore il Codice penale Zanardelli. E' abolita la pena di morte. |
|
| 1890 |
| 26 febbraio |
Nasce a Ferrara Virgilio Socrate Funi (in arte Achille Funi). Arriva a Milano nel 1906 per studiare a Brera. |
|
| 1890 |
| 5 marzo |
Il giurista Francesco Restelli muore a Milano nella sua casa di via Spiga n. 15 (oggi n. 17). |
|
| 1890 |
| 1 maggio |
Si celebra per la prima volta su scala internazionale il Primo Maggio. Crispi fa arrestare i capi della protesta per timore di disordini. |
|
| 1890 |
| 24 giugno |
Su progetto di Giuseppe Pirovano viene realizzato il caffè teatro Eden in piazza Castello. |
|
| 1890 |
| 17 luglio |
E' emanata la legge n. 6972 sulla concentrazione delle Opere Pie (legge Crispi). Questa legge, che regola il settore assistenziale, è tutt'ora in vigore, salvo l'art.1, e costituisce la legge fondamentale sulla materia. |
|
| 1890 |
| 20 luglio |
Nasce a Milano Emilio Lancia, uno dei maggiori esponenti dell'architettura del Novecento. |
|
| 1890 |
| ottobre |
Fondazione della Società Canottieri Milano con sede alla Darsena di Porta Ticinese. Nel 1894 le si affiancherà la Canottieri Olona. |
|
| 1890 |
| 23 novembre |
Elezioni politiche. A Milano vittoria dei moderati: vengono eletti Giuseppe Colombo, Ettore Ponti e Luca Beltrami. Dei radicali vengono eletti (quarto e quinto) Cavallotti e Mussi. |
|
| 1890 |
| 18 dicembre |
Muore a Milano il pittore Girolamo Induno. |
|